Categories: Notize Roma

Cinecittà, Sangiuliano: Progetto Pnrr in anticipo – Foto

Il Ministro della Cultura visita Cinecittà: un’eccellenza nel panorama cinematografico

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha recentemente visitato gli studi cinematografici di Cinecittà a Roma, accompagnato da importanti figure dell’industria cinematografica italiana, tra cui l’Amministratore delegato di Cinecittà Spa, Nicola Maccanico, e il presidente Chiara Sbarigia. Durante la visita, il Ministro ha espresso la sua ammirazione per Cinecittà, definendola un’assoluta eccellenza nel panorama europeo e globale.

Cinecittà ha dimostrato un costante successo nel corso degli anni, con un aumento del 75% nell’occupazione dei teatri di posa negli ultimi due anni. Inoltre, la struttura ha ricevuto numerose richieste e prenotazioni da parte di produzioni straniere, confermando la sua reputazione di location affidabile e di alta professionalità. Il bilancio di Cinecittà è tornato in attivo a partire dal 2022, grazie anche al nuovo Piano industriale e all’aggiornamento tecnologico promosso.

Il Ministro ha sottolineato l’importanza di Cinecittà per l’industria cinematografica italiana, che sta vivendo un momento di forte crescita nel settore audiovisivo. “Sono venuto a verificare lo stato di attuazione degli interventi previsti dal Pnrr e siamo addirittura in anticipo sulla tabella di marcia”, ha dichiarato il Ministro. Ha inoltre assicurato che il Ministero continuerà a sostenere Cinecittà e a fornire le risorse necessarie in questo momento cruciale per il cinema italiano.

Investimenti nel futuro di Cinecittà

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) prevede fondi speciali per lo sviluppo degli Studi di Cinecittà. Entro il 2026, si prevede di avere 25 teatri attivi e un aumento della capacità produttiva del 60%. Il rispetto delle procedure e delle tempistiche necessarie ha permesso di raggiungere gli obiettivi previsti dal Pnrr. Tutti i contratti con le società assegnatarie sono stati firmati entro giugno 2023, rispettando i tempi previsti.

Il piano di sviluppo prevede la costruzione di 5 nuovi teatri di posa, la ristrutturazione di 4 teatri esistenti e la razionalizzazione del backlot, l’area dedicata ai grandi set esterni degli Studi. Inoltre, sono previste la ristrutturazione e l’efficientamento di tutti i teatri, il potenziamento digitale degli stabilimenti, l’ampliamento dei servizi di supporto alle produzioni e un programma di sostenibilità ambientale chiamato ‘Cinecittà REgeneration’, che mira a ridurre progressivamente l’impatto ambientale e raggiungere le zero emissioni nette.

Il futuro promettente di Cinecittà

La visita del Ministro della Cultura a Cinecittà ha confermato il ruolo di primo piano degli studi cinematografici nel panorama italiano e internazionale. Grazie agli investimenti previsti dal Pnrr, Cinecittà si prepara a un futuro promettente, con una maggiore capacità produttiva e una modernizzazione delle strutture.

“Cinecittà è un simbolo dell’industria cinematografica italiana e il suo successo continua a crescere”, ha affermato il Ministro. “Sono fiducioso che Cinecittà continuerà a essere un punto di riferimento per il cinema italiano e internazionale, contribuendo alla crescita e alla promozione del nostro patrimonio culturale”.

Con il sostegno del Ministero della Cultura e il continuo impegno per l’innovazione e la sostenibilità, Cinecittà si conferma come un luogo di eccellenza per la produzione cinematografica, contribuendo alla crescita e al successo dell’industria audiovisiva italiana.

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

8 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

9 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago