Categories: Notize Roma

Cisco forma professionisti dell’ICT nelle carceri italiane

Costruire un futuro migliore grazie alle competenze digitali

Il colosso statunitense Cisco ha avviato nel 2003 una scuola di formazione Ict nelle carceri italiane, offrendo un valido modello emulativo per coloro che non hanno avuto esperienze complesse come la permanenza in carcere. L’obiettivo è dimostrare che se le persone detenute possono farcela, allora chiunque può farlo.

Gianmatteo Manghi, ad di Cisco Italia, racconta che tutto è iniziato presso la struttura di Bollate, vicino a Milano, grazie all’incontro di alcune persone illuminate come l’allora direttrice del carcere, Lucia Castellano, un manager Cisco come Francesco Benvenuto e Lorenzo Lento, fondatore della Cooperativa Universo che in seguito è diventata una delle 350 Academy Cisco in Italia.

Da esperimento a programma strutturato

Quello che inizialmente era un esperimento pionieristico, vent’anni dopo si è trasformato in un programma strutturato che offre formazione di base e in aree strategiche come il networking, la cybersecurity e l’Internet of Things. Il programma prevede corsi e la possibilità di sostenere esami per ottenere certificazioni professionali Cisco, che possono poi essere utilizzate nel mondo del lavoro.

All’interno del Networking Academy Cisco in carcere ci sono stati diversi casi di persone che, uscendo dal carcere o lavorando in regimi di detenzione che lo consentono, hanno trovato un’occupazione reinventandosi attraverso queste competenze. Alcuni detenuti sono diventati istruttori dell’Academy e formano ora i loro “colleghi” detenuti. Altri sono addirittura diventati consulenti di alto livello in materia di cybersecurity a livello europeo. Un esempio emblematico è Luigi Celeste, che ha scontato nove anni di carcere per omicidio volontario e oggi è un superconsulente informatico per molte grandi aziende.

La responsabilità sociale di impresa come parte integrante della cultura aziendale

Secondo Manghi, per Cisco la responsabilità sociale di impresa non è più un concetto separato, ma fa parte integrante della cultura aziendale e dei valori codificati. L’obiettivo è ottenere ottimi risultati finanziari, creare un ambiente di lavoro eccellente che attragga e trattiene talenti e avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, realizzando la missione aziendale in modo strategico e continuativo.

Redazione

Recent Posts

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

4 ore ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

2 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

5 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

6 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

6 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

1 settimana ago