Categories: Notize Roma

“Città 30 a Bologna: incidenti e feriti diminuiti dopo due settimane”

Incidenti e feriti in calo a Bologna con il limite dei 30 km/h

Nelle prime due settimane di Città 30, la nuova misura di limitazione della velocità introdotta dal Comune di Bologna, si è registrato un significativo calo degli incidenti stradali. Secondo i dati pubblicati dall’amministrazione comunale, nel periodo compreso tra lunedì 15 e domenica 28 gennaio 2024, si sono verificati complessivamente 94 incidenti, di cui 63 con feriti e 31 senza feriti. Non si è registrato alcun incidente mortale.

A confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente (lunedì 16-domenica 29 gennaio 2023), si nota una netta diminuzione degli incidenti. Nel 2023, infatti, si erano verificati 119 incidenti, di cui 77 con feriti, 41 senza feriti e un incidente mortale. I dati evidenziano una riduzione percentuale del 21% degli incidenti totali, del 18,2% degli incidenti con feriti e del 24,4% degli incidenti senza feriti. Inoltre, nel 2024 non si è verificato alcun incidente mortale, a differenza dell’anno precedente in cui se ne era registrato uno.

Un dato significativo è anche il calo del numero di pedoni coinvolti negli incidenti. Nel 2023, 22 pedoni erano stati coinvolti in incidenti stradali, mentre nel 2024 il numero si è ridotto a 16, corrispondente a una diminuzione del 27,3%.

Il Comune di Bologna sottolinea che questi dati non riguardano solo i valori assoluti e percentuali, ma evidenziano anche un trend di diminuzione degli incidenti e dei feriti. Questo trend va in controtendenza rispetto agli anni precedenti, in cui si era registrato un aumento degli incidenti stradali. Nel 2022, ad esempio, la città di Bologna aveva raggiunto il picco di incidenti e feriti degli ultimi dieci anni, tornando ai livelli del 2011.

Città 30: una misura efficace per la sicurezza stradale

L’introduzione del limite di velocità di 30 km/h in città, conosciuto come Città 30, sembra aver avuto un impatto positivo sulla sicurezza stradale a Bologna. Questa misura, adottata dal Comune a partire dal 15 gennaio 2024, ha l’obiettivo di ridurre gli incidenti e migliorare la vivibilità urbana.

Secondo le dichiarazioni dell’amministrazione comunale, i risultati delle prime due settimane di Città 30 sono molto incoraggianti. Il calo degli incidenti e dei feriti dimostra che la riduzione della velocità massima consentita ha un effetto positivo sulla sicurezza stradale.

Il Comune di Bologna sottolinea l’importanza di continuare su questa strada e di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto dei limiti di velocità. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile mantenere questi risultati positivi nel tempo.

La strada verso una città più sicura

I dati relativi al calo degli incidenti e dei feriti a Bologna nelle prime due settimane di Città 30 confermano l’efficacia di questa misura per la sicurezza stradale. Tuttavia, è importante sottolineare che il percorso verso una città più sicura non si esaurisce con la sola riduzione dei limiti di velocità.

Il Comune di Bologna si impegna a continuare a lavorare per migliorare la sicurezza stradale, adottando ulteriori misure e promuovendo la consapevolezza tra i cittadini. È fondamentale che tutti i soggetti coinvolti, dalle istituzioni ai singoli cittadini, si impegnino attivamente per creare un ambiente stradale più sicuro e sostenibile.

La diminuzione degli incidenti e dei feriti nelle prime due settimane di Città 30 è un segnale positivo, ma è solo l’inizio di un percorso che mira a rendere Bologna una città sempre più sicura per tutti i suoi abitanti.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

1 giorno ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

1 giorno ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

7 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago