Claudia Sanesi: le società benefit come modello innovativo per lo sviluppo imprenditoriale

La Camera di commercio di Brindisi-Taranto presenta una ricerca sulle società benefit, evidenziando il loro ruolo innovativo e l’importanza della responsabilità sociale nel contesto imprenditoriale italiano.
"Claudia Sanesi discute le società benefit come modello innovativo per lo sviluppo imprenditoriale." "Claudia Sanesi discute le società benefit come modello innovativo per lo sviluppo imprenditoriale."
Claudia Sanesi esplora come le società benefit rappresentano un modello innovativo per lo sviluppo imprenditoriale nel 2025, promuovendo un equilibrio tra profitto e impatto sociale

Ultimo aggiornamento il 20 Febbraio 2025 by Giordana Bellante

Claudia Sanesi, segretario generale facente funzione della Camera di commercio di Brindisi-Taranto, ha recentemente condiviso una ricerca nazionale sulle società benefit, condotta in collaborazione con Nativa, il dipartimento di ricerca di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, l’Università di Padova e Assobenefit. L’evento si è tenuto il 20 febbraio 2025 e ha evidenziato l’importanza di questo innovativo modello imprenditoriale.

Un modello imprenditoriale innovativo

Nel corso della presentazione, Sanesi ha messo in risalto come le società benefit rappresentino un nuovo paradigma nel contesto imprenditoriale italiano. “Consideriamo questo modello un’opportunità per promuovere un approccio imprenditoriale che va oltre il profitto, impegnandosi nella creazione di valore condiviso”, ha affermato. La Camera di commercio di Brindisi e Taranto ha quindi giocato un ruolo fondamentale nel trasformare i dati statistici in informazioni utili per lo sviluppo economico locale.

La ricerca ha rivelato un ecosistema in crescita, con performance economiche superiori rispetto alle aziende tradizionali. Il numero delle società benefit continua a salire, segnalando un crescente interesse da parte degli imprenditori italiani verso un modello che integra responsabilità sociale e sostenibilità. Questo fenomeno dimostra come il tessuto imprenditoriale italiano sia fertile per l’adozione di un nuovo assetto giuridico, che promuove non solo il profitto, ma anche il benessere collettivo.

Un’analisi approfondita dei dati

Sanesi ha anche illustrato il processo di creazione dell’osservatorio, che ha portato a un significativo miglioramento della dashboard utilizzata per l’analisi dei dati. “Questi dati non sono semplici numeri, ma strumenti interattivi che possono essere impiegati per analizzare situazioni specifiche, come il ruolo delle imprese femminili, che ha una sezione dedicata”, ha aggiunto. La dashboard, aggiornata trimestralmente a livello nazionale, offre una visione dettagliata delle dinamiche delle società benefit e delle loro caratteristiche distintive.

L’importanza di questa analisi risiede nella capacità di monitorare l’andamento delle società benefit e di utilizzare queste informazioni per promuovere politiche di sviluppo economico più efficaci. La Camera di commercio di Brindisi e Taranto si propone quindi come un attore chiave nel supporto e nella promozione di questo modello imprenditoriale, contribuendo a creare un ambiente favorevole per la crescita delle società benefit.

In conclusione, la presentazione della ricerca ha messo in luce non solo il successo delle società benefit in Italia, ma anche il ruolo cruciale delle istituzioni nel promuovere un modello imprenditoriale orientato al futuro, che combina profitto e responsabilità sociale.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×