Clima estivo: tra instabilità e caldo record - Occhioche.it
Il mese di luglio si apre con un’onda di instabilità proveniente dall’Atlantico che coinvolge anche il Mediterraneo centrale, portando un calo generale delle temperature in Italia. Le previsioni indicano valori al di sotto della media, soprattutto tra mercoledì e giovedì. Le Regioni settentrionali, in particolare il Nord-Est, saranno le prime a essere interessate da fenomeni temporaleschi, che si estenderanno poi al Centro-Sud. Sono attesi temporali, soprattutto sulle zone interne e lungo l’Adriatico. Nonostante ciò, il primo weekend di luglio si prospetta gradevole, con instabilità concentrata soprattutto al Nord e un clima più asciutto al Centro-Sud.
La settimana in corso inizia con un tempo fortemente instabile a causa di perturbazioni temporalesche che potrebbero causare anche grandinate in alcune regioni italiane. Tuttavia, nei prossimi giorni è attesa una svolta con il ritorno dell’anticiclone delle Azzorre, che si espanderà su gran parte del Paese per la prima metà di luglio. Nonostante gli eventi meteorologici estremi registrati in alcune zone, si prevede un periodo di maggiore stabilità dopo l’instabilità iniziale.
A partire dal 10 luglio, l’Italia si prepara ad affrontare un’ondata di calore causata dall’arrivo di masse d’aria roventi dall’anticiclone africano, provenienti direttamente dal deserto del Sahara. Sono attese temperature record, con punte che potrebbero superare i 35 gradi, soprattutto nella Val Padana e sulle isole maggiori, raggiungendo anche i 40 gradi in alcune zone del centro. Nonostante il caldo intenso, non sono da escludere temporali causati da spifferi freddi e instabili, dovuti ai cambiamenti climatici. L’elevata evaporazione dell’acqua del mare, provocata dalle temperature elevate, potrebbe generare fenomeni temporaleschi di forte intensità.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…