Categories: Notize Roma

Colazione mattutina e cena anticipata: riduzione rischio infarto e ictus

Mangiare presto la sera e fare colazione al mattino riduce il rischio di malattie cardiovascolari

Un nuovo studio condotto da ricercatori del Nutritional epidemiology research team (Eren) dell’Inserm, Inrae, Università Sorbona di Parigi e dell’Istituto di Salute globale di Barcellona ha confermato che mangiare presto la sera e fare colazione al mattino riduce il rischio di malattie cardiovascolari, coronariche e cerebrovascolari, come infarto e ictus. Lo studio ha coinvolto 103.389 adulti della coorte NutriNet-Santé dal 2009 al 2022, analizzando le abitudini alimentari e gli orari dei pasti.

Secondo i ricercatori, mangiare troppo tardi per la prima volta durante la giornata e troppo tardi l’ultima volta è associato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. In particolare, ritardare l’ora della colazione aumenta del 6% il rischio di malattie cardiovascolari per ogni ora in più di ‘ritardo’. Ad esempio, chi fa colazione alle 9 del mattino ha un rischio maggiore del 6% rispetto a chi fa colazione alle 8 del mattino. Allo stesso modo, ritardare la cena aumenta dell’8% il rischio di ictus per ogni ora in più, anche se non si riscontra un aumento del rischio di malattia coronarica.

Le malattie cardiache e cerebrovascolari sono la principale causa di morte nel mondo e la metà di tutti i casi è legata alla dieta. Pertanto, adottare abitudini alimentari che includano una colazione mattutina e una cena più precoce può contribuire a ridurre il rischio di queste malattie. Secondo i ricercatori, “questo studio fornisce ulteriori prove che gli orari dei pasti possono influenzare la salute cardiovascolare e sottolinea l’importanza di considerare non solo cosa mangiamo, ma anche quando mangiamo”.

L’importanza degli orari dei pasti per la salute cardiovascolare

L’importanza degli orari dei pasti per la salute cardiovascolare è stata evidenziata da uno studio condotto da ricercatori del Nutritional epidemiology research team (Eren) dell’Inserm, Inrae, Università Sorbona di Parigi e dell’Istituto di Salute globale di Barcellona. Lo studio ha coinvolto oltre 100.000 adulti e ha rivelato che mangiare presto la sera e fare colazione al mattino riduce il rischio di malattie cardiovascolari, coronariche e cerebrovascolari.

Secondo i risultati dello studio, ritardare l’ora della colazione aumenta del 6% il rischio di malattie cardiovascolari per ogni ora in più di ‘ritardo’. Allo stesso modo, ritardare la cena aumenta dell’8% il rischio di ictus per ogni ora in più. Tuttavia, non si è riscontrato un aumento del rischio di malattia coronarica legato agli orari dei pasti.

Le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause di morte nel mondo e la metà di tutti i casi è legata alla dieta. Pertanto, adottare abitudini alimentari che includano una colazione mattutina e una cena più precoce può contribuire a ridurre il rischio di queste malattie. Secondo i ricercatori, “questo studio fornisce ulteriori prove che gli orari dei pasti possono influenzare la salute cardiovascolare e sottolinea l’importanza di considerare non solo cosa mangiamo, ma anche quando mangiamo”.

Conclusioni dello studio: mangiare presto la sera e fare colazione al mattino per una migliore salute cardiovascolare

Uno studio condotto da ricercatori del Nutritional epidemiology research team (Eren) dell’Inserm, Inrae, Università Sorbona di Parigi e dell’Istituto di Salute globale di Barcellona ha evidenziato l’importanza degli orari dei pasti per la salute cardiovascolare. Lo studio ha coinvolto oltre 100.000 adulti e ha concluso che mangiare presto la sera e fare colazione al mattino riduce il rischio di malattie cardiovascolari, coronariche e cerebrovascolari.

Secondo i risultati dello studio, ritardare l’ora della colazione aumenta del 6% il rischio di malattie cardiovascolari per ogni ora in più di ‘ritardo’. Allo stesso modo, ritardare la cena aumenta dell’8% il rischio di ictus per ogni ora in più. Tuttavia, non si è riscontrato un aumento del rischio di malattia coronarica legato agli orari dei pasti.

Le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause di morte nel mondo e la metà di tutti i casi è legata alla dieta. Pertanto, adottare abitudini alimentari che includano una colazione mattutina e una cena più precoce può contribuire a ridurre il rischio di queste malattie. Secondo i ricercatori, “questo studio fornisce ulteriori prove che gli orari dei pasti possono influenzare la salute cardiovascolare e sottolinea l’importanza di considerare non solo cosa mangiamo, ma anche quando mangiamo”.

Redazione

Recent Posts

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

11 ore ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

2 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

3 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

5 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago