Categories: Notize Roma

Coldiretti: Rec chiude la circolarità della filiera Lelli

Il progetto ‘Rec’ di Philip Morris: un passo verso l’economia circolare

Il capo area azione economica della Confederazione Nazionale Coldiretti, Gianluca Lelli, ha sottolineato l’importanza del progetto ‘Rec – Riciclo per Economia Circolare’ di Philip Morris. Questo progetto rappresenta il completamento di un percorso di sostenibilità sociale, economica e ambientale che l’azienda sta intraprendendo da oltre un decennio. Durante la presentazione del progetto presso la sede dell’Associazione Civita a Roma, Lelli ha affermato: “Questo progetto è un pezzo che chiude la circolarità degli interventi che stiamo facendo con Philip Morris, dando una prospettiva alle imprese nel nostro Paese”.

L’obiettivo principale del progetto ‘Rec’ è quello di promuovere l’economia circolare attraverso il riciclo dei materiali utilizzati nell’industria del tabacco. Secondo Lelli, questa iniziativa è fondamentale per ridurre la quantità di rifiuti prodotti e per evitare che finiscano nelle falde acquifere o nei territori. “Tutto questo è collegato alla circolarità che ci permette, per una volta, di non creare rifiuti o di ridurli”, ha sottolineato.

Un impegno per la sostenibilità

Il progetto ‘Rec’ rappresenta un impegno concreto di Philip Morris per la sostenibilità ambientale. L’azienda si impegna a riciclare i materiali utilizzati nella produzione di sigarette, come le ceneri di tabacco e i filtri. Questi materiali verranno trasformati in nuovi prodotti, come mattoni per l’edilizia o fertilizzanti per l’agricoltura. In questo modo, Philip Morris contribuisce alla riduzione dei rifiuti e all’utilizzo più efficiente delle risorse.

Il progetto ‘Rec’ si inserisce in un contesto più ampio di azioni volte a promuovere la sostenibilità. Philip Morris ha già avviato diverse iniziative per ridurre l’impatto ambientale della sua produzione, come l’utilizzo di energia rinnovabile e l’adozione di pratiche agricole sostenibili. Inoltre, l’azienda si impegna a collaborare con le comunità locali per promuovere lo sviluppo sostenibile e migliorare le condizioni di vita delle persone.

Un futuro sostenibile per le imprese italiane

Il progetto ‘Rec’ non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma offre anche nuove opportunità alle imprese italiane. Grazie al riciclo dei materiali utilizzati nell’industria del tabacco, si creano nuovi mercati e si promuove lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni innovative. Questo progetto rappresenta un passo importante verso un’economia circolare, in cui i rifiuti diventano risorse e le imprese possono creare valore in modo sostenibile.

L’iniziativa di Philip Morris dimostra che le aziende possono svolgere un ruolo attivo nella transizione verso un futuro più sostenibile. Attraverso il riciclo e l’utilizzo efficiente delle risorse, è possibile ridurre l’impatto ambientale e promuovere lo sviluppo economico. Come ha sottolineato Gianluca Lelli, il progetto ‘Rec’ rappresenta un importante completamento del percorso di sostenibilità intrapreso da Philip Morris. È un passo verso la circolarità degli interventi e offre una prospettiva alle imprese italiane.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

11 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

11 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago