Categories: Notize Roma

Collaborazione Viminale-Regione Calabria: due protocolli d’intesa per la prevenzione antimafia

Introduzione:

Un importante passo avanti nella lotta alla criminalità organizzata è stato compiuto oggi con la firma di due protocolli d’intesa in materia di prevenzione antimafia al Viminale. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, hanno sottoscritto gli accordi, rafforzando la collaborazione tra le istituzioni e fornendo nuovi strumenti agli organi di prevenzione e investigativi per contrastare le infiltrazioni mafiose nel territorio calabrese.

Il primo protocollo d’intesa: prevenzione e repressione delle infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici

Il primo dei due protocolli d’intesa si concentra sulla prevenzione e la repressione dei tentativi di infiltrazione mafiosa nel settore degli appalti e nelle concessioni di lavori, servizi e forniture pubblici. ‘obiettivo principale è quello di tutelare le ingenti risorse del programma Next Generation EU, del PNRR e di altri programmi comunitari e nazionali, attraverso l’acquisizione di dati e la successiva elaborazione finalizzata al miglioramento dell’individuazione di criticità sugli operatori economici interessati all’aggiudicazione.

Grazie a questo accordo, le istituzioni potranno lavorare fianco a fianco per contrastare chi tenta di appropriarsi illecitamente di risorse destinate alla comunità, garantendo al contempo una reale crescita economica e nuove opportunità di sviluppo sociale per il territorio calabrese.

Il secondo protocollo d’intesa: contrasto alle infiltrazioni mafiose nell’utilizzo dei fondi destinati agli investimenti pubblici in ambito sanitario

Il secondo protocollo d’intesa, invece, si focalizza sul contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’utilizzo dei fondi destinati agli investimenti pubblici in ambito sanitario. Questo accordo si rivela fondamentale per prevenire e reprimere eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa nel settore sanitario calabrese, garantendo l’efficace impiego delle risorse pubbliche e la tutela della salute dei cittadini.

Il presidente Occhiuto ha espresso la sua soddisfazione per il supporto costante del Viminale e delle articolazioni territoriali del ministero dell’Interno alla Regione, sottolineando come questi accordi dimostrino che una Calabria diversa è possibile e può essere protagonista di buone pratiche.

Il ruolo delle forze di polizia e la collaborazione tra le istituzioni

Un aspetto fondamentale della lotta alla criminalità organizzata è rappresentato dalla stretta collaborazione tra le forze di polizia e le istituzioni locali. In questo contesto, i due protocolli d’intesa firmati oggi consentiranno alle forze dell’ordine di utilizzare tutte le banche dati delle aziende ospedaliere e sanitarie regionali al fine di controllare gli appalti e le aggiudicazioni, potenziando i controlli e rendendoli più semplici.

Il presidente Occhiuto ha inoltre sottolineato l’importanza di mantenere “la barra dritta” rispetto alle infiltrazioni dei poteri criminali, evidenziando come la Regione Calabria sia una realtà in cui le istituzioni lavorano insieme per contrastare l’illegalità e rendere più efficiente la pubblica amministrazione.

Grazie a questi accordi e alla collaborazione tra Viminale e Regione Calabria, si auspica un sempre maggiore impegno nella lotta alla criminalità organizzata e un futuro di crescita e sviluppo per il territorio calabrese.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

2 settimane ago

Note vincenti: quando musica e gioco s’intrecciano

Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…

2 settimane ago