Categories: Notize Roma

Commemorazione delle vittime della strage di via D’Amelio: il messaggio del ministro dell’Interno

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha partecipato alle iniziative di commemorazione presso la caserma Lungaro della polizia di Stato a Palermo, per ricordare le vittime della strage di via D’Amelio. Durante l’evento, ha espresso concetti rilevanti riguardo alla memoria e all’insegnamento trasmesso dalle vicende storiche.

L’importanza della memoria e dell’insegnamento

Il ministro Piantedosi ha sottolineato il valore cruciale di mantenere viva la memoria delle tragedie passate attraverso iniziative commemorative. Ha evidenziato che non solo si tratta di rendere omaggio alle vittime, ma anche di trarre insegnamento dagli eventi storici per le generazioni presenti e future.

Un tributo agli eroi civili

Il ministro ha enumerato l’esempio di coraggio e determinazione dimostrato dagli “eroi civili” coinvolti nella strage, sottolineando il loro ruolo esemplare per la società. Ha evidenziato come, nonostante le difficoltà del periodo, questi individui abbiano offerto un importante insegnamento sulle scelte morali da compiere.

Contributo delle istituzioni alla ricerca della verità

Piantedosi ha ribadito l’importanza del ruolo delle istituzioni nel perseguire la verità riguardo alle tragedie del passato. Ha sottolineato che la ricerca della verità giudiziaria non deve mai arrestarsi, enfatizzando l’assenza di prescrizione temporale in questo ambito.

Memoria condivisa e valori fondanti

Il ministro ha enfatizzato la necessità di una memoria collettiva e condivisa, sottolineando l’importanza di restare uniti nei valori fondamentali. Ha sottolineato che, nonostante la ricerca della verità storica sia imprescindibile, la memoria collettiva rimane un pilastro essenziale per la coesione sociale.

Chiusura dell’evento commemorativo

Il discorso del ministro si è concluso con un richiamo all’importanza di preservare la memoria come patrimonio comune, da custodire e valorizzare. Le iniziative commemorative, come quella tenutasi presso la caserma Lungaro, rappresentano un atto di tributo e di impegno per mantenere viva la consapevolezza storica.

Questo articolo è protetto da copyright ANSA

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

13 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago