Categories: Notize Roma

Comuni e istituzioni si illuminano di blu per la Giornata delle Vittime civili di guerra

Aumento delle vittime civili nei conflitti armati: la Giornata Nazionale per ricordare il dramma

Il 2023 è stato un anno tragico per le vittime civili dei conflitti armati nel mondo. Secondo i dati, il numero di vittime civili è salito a 33.846, un dato che non si registrava dal 2010. Questo aumento è principalmente dovuto al protrarsi del conflitto russo-ucraino e ai nuovi conflitti scoppiati in Medio Oriente dopo gli attentati del 7 ottobre. Oggi si celebra la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, istituita per conservare la memoria dei conflitti passati e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul dramma che vivono i civili coinvolti in guerre e conflitti armati.

L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, che rappresenta e tutela in Italia le vittime civili di guerra e le loro famiglie, ha deciso di rilanciare insieme all’ANCi la campagna “Stop alle bombe sui civili”. L’obiettivo è chiedere con forza che le Convenzioni, i Trattati e le Dichiarazioni internazionali già esistenti per la protezione dei civili vengano estesi, attuati e rispettati. Tra questi strumenti di protezione ci sono la Convenzione di Ginevra e i protocolli aggiuntivi, il Trattato di Ottawa sulla messa al bando delle mine antiuomo, la Convenzione Onu sulle bombe a grappolo, la Convenzione delle Nazioni Unite sulle armi convenzionali e la Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità.

Illuminazione di blu per sensibilizzare l’opinione pubblica

Per celebrare la Giornata, oltre duecento Comuni italiani illumineranno di blu le facciate di Municipi, palazzi o monumenti simbolo, esponendo lo striscione “Stop alle bombe sui civili”. Anche istituzioni come Palazzo Chigi, la Farnesina, il Viminale, i principali Ministeri, Palazzo Madama e Montecitorio e molte sedi delle Regioni si uniranno all’iniziativa. Questa iniziativa vuole attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle vittime civili dei conflitti armati e sensibilizzare sulla necessità di proteggerle.

Messaggi di solidarietà e impegno per la pace

In occasione della Giornata, sono giunti messaggi di solidarietà e impegno per la pace da parte di importanti figure istituzionali. Papa Francesco, in conclusione dell’udienza generale, ha ricordato le vittime dei conflitti mondiali e delle guerre attuali, esprimendo la speranza che il loro grido di dolore possa toccare i cuori dei responsabili delle Nazioni e suscitare progetti di pace.

Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha rilasciato una dichiarazione, sottolineando l’allarmante aumento delle vittime civili nei conflitti armati e condannando tali fatti come inaccettabili. Ha sottolineato l’importanza di promuovere la cultura della pace e ottenere il rispetto della popolazione civile durante i conflitti armati.

Anche il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Ministro Antonio Tajani, la Ministra Alessandra Locatelli e il Ministero della Difesa hanno espresso il loro sostegno e condivisione dei valori della Giornata. Il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha illuminato Montecitorio e ha invitato la comunità internazionale a condannare fermamente l’aumento delle vittime civili e a impegnarsi per la costruzione della pace.

La Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo è un’importante occasione per ricordare il dramma che vivono i civili coinvolti nei conflitti armati e per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggerli. È fondamentale che le istituzioni e la comunità internazionale si impegnino per garantire il rispetto dei diritti dei civili durante i conflitti e per promuovere la cultura della pace.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

2 giorni ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

3 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

3 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

4 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

4 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago