Aumentare la consapevolezza sui fattori di rischio e promuovere la prevenzione attraverso campagne di comunicazione istituzionali, con azioni simili a quelle adottate contro il tabacco, e introdurre restrizioni sull’uso dei lettini abbronzanti, considerati cancerogeni.
A Roma, durante l’evento conclusivo del progetto “SUNrise facciamo luce sul melanoma”, promosso dall’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), è stata sottolineata l’importanza di intensificare le campagne di sensibilizzazione sui rischi del melanoma. L’iniziativa, sostenuta da Pierre Fabre Pharma e otto associazioni nazionali di pazienti, ha evidenziato la necessità di informare meglio la popolazione sui rischi legati ai lettini abbronzanti, equiparandoli ai prodotti cancerogeni come il tabacco.
Il melanoma è uno dei tumori più frequenti tra le persone sotto i 50 anni. Ogni anno si registrano circa 12.700 nuovi casi in Italia, con un’incidenza che continua a crescere, soprattutto tra i giovani. Di fronte a questa realtà, è essenziale non abbassare la guardia e fornire sostegno alle persone colpite, garantendo al contempo un’informazione chiara sui percorsi di prevenzione e cura.
Il progetto SUNrise nasce dall’esigenza di portare all’attenzione delle istituzioni le necessità dei pazienti. Secondo il prof. Mario Mandalà, presidente dell’IMI, l’iniziativa si pone l’obiettivo di rispondere ai bisogni concreti delle persone affette da melanoma, promuovendo un dialogo costruttivo tra i vari attori coinvolti, dai medici alle istituzioni.
L’evento ha evidenziato l’importanza di una stretta collaborazione tra pazienti, medici e istituzioni. Pierre Fabre Pharma ha sottolineato il valore di questo progetto, auspicando che possa fungere da modello per altre patologie, creando sinergie durature tra tutti i protagonisti coinvolti nel percorso di cura.
Durante il progetto è stata condotta una survey qualitativa su circa 60 pazienti con melanoma. I risultati hanno evidenziato la necessità di una migliore informazione sui fattori di rischio e la prevenzione del melanoma. Inoltre, molti pazienti hanno segnalato difficoltà di comunicazione con i medici e la necessità di un supporto psicologico più strutturato, considerato fondamentale per migliorare la qualità della vita durante il trattamento.
L’evento ha offerto l’occasione di presentare alle istituzioni le dieci priorità principali espresse dalle associazioni dei pazienti, tra cui:
Il progetto SUNrise ha contribuito a fare luce su tematiche fondamentali nella lotta contro il melanoma, promuovendo il dialogo tra pazienti, medici e istituzioni e spingendo per azioni più incisive a livello nazionale.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…