Categories: Notize Roma

Confermato il sequestro della società Cpr Milano nel caso in questione

Il Tribunale del Riesame di Milano respinge il ricorso di Martinina srl contro il sequestro del centro di permanenza rimpatri

Il Tribunale del Riesame di Milano ha respinto il ricorso presentato da Martinina srl, la società che gestiva il centro di permanenza rimpatri di via Corelli a Milano, contro il sequestro del ramo d’azienda. Il sequestro era stato disposto d’urgenza dai pm Paolo Storari e Giovanna Cavalleri e confermato dal gip Livio Cristofano nell’ambito di un’inchiesta per frode e turbativa che ha rivelato le condizioni “disumane” in cui si trovavano i migranti. La decisione dei giudici Amicone-Alonge-Magelli è stata presa dopo l’udienza del 12 gennaio, durante la quale è stato discusso il ricorso presentato dal legale Michele Sarno. Attualmente, il centro di permanenza rimpatri è gestito da un amministratore giudiziario, il commercialista Giovanni Falconieri. Inoltre, il gip ha emesso un altro provvedimento, su richiesta dei pm, che vieta alla società di contrattare con la pubblica amministrazione per un anno.

La scoperta degli inquirenti: il contratto rinnovato dalla Prefettura di Milano

Durante un’ispezione nel centro di permanenza rimpatri il primo dicembre, gli inquirenti hanno scoperto che la Prefettura di Milano, il 13 novembre, aveva “rinnovato il contratto” con Martinina srl per la gestione del centro per un altro anno, fino al 31 dicembre 2024. Questa scoperta ha portato la Procura a intervenire per bloccare “la situazione di illegalità in atto” che ha gravi conseguenze per i migranti.

La decisione del Tribunale: un passo verso la giustizia

La decisione del Tribunale del Riesame di Milano rappresenta un passo avanti verso la giustizia per i migranti che si trovavano nel centro di permanenza rimpatri di via Corelli. Il sequestro del ramo d’azienda di Martinina srl è stato confermato, sottolineando le condizioni “disumane” in cui i migranti erano costretti a vivere. Inoltre, il divieto imposto alla società di contrattare con la pubblica amministrazione per un anno contribuirà a prevenire ulteriori abusi e illegalità. È importante che le autorità competenti continuino a vigilare sulla gestione dei centri di accoglienza per garantire il rispetto dei diritti umani e la dignità delle persone ospitate.

La decisione del Tribunale del Riesame di Milano rappresenta un importante passo avanti per la giustizia e per la tutela dei diritti dei migranti. Come società civile, dobbiamo continuare a vigilare e a denunciare eventuali abusi e violazioni dei diritti umani.

Redazione

Recent Posts

Legal Love lancia “Mangio dopo!”: il convegno sui disturbi alimentari alla Pisana

Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…

20 ore ago

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

4 giorni ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

5 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

5 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

6 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

6 giorni ago