Categories: Notize Roma

Confindustria: i candidati alla presidenza dopo Bonomi

Tre contendenti per la presidenza di Confindustria: Orsini, Garrone e Gozzi

La corsa alla presidenza di Confindustria si fa sempre più intensa. Mentre si attende la nomina dei “saggi” che valuteranno i candidati da presentare al Consiglio generale il 4 aprile, tre contendenti rimangono in lizza: Emanuele Orsini, attuale vice presidente degli industriali e tycoon emiliano nel settore del legno e del prosciutto; Edoardo Garrone, presidente del gruppo energetico Erg e del giornale “Il Sole 24 Ore”; e Antonio Gozzi, presidente del colosso siderurgico Duferco e numero uno di Federacciai.

Quello che sembrava inizialmente una sfida a due tra Orsini e Garrone, si è trasformata in una competizione a tre, come confermato da Gozzi, che ha ribadito la sua disponibilità a servire il sistema confindustriale. La partita è ancora aperta. Orsini è stato il primo a lanciare la sua candidatura, promuovendo un programma incentrato sulla discontinuità. Garrone, invece, ha ottenuto il sostegno degli industriali del Nord e dell’ex presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. La candidatura di Gozzi sembra essere meno forte, ma egli non ha intenzione di arrendersi. Al contrario, sembra essere decaduta l’opzione di Alberto Marenghi, amministratore delegato di Cartiera mantovana e attuale vice presidente di Confindustria.

La prima fase del processo per scegliere il successore di Carlo Bonomi, il cui mandato scade a maggio e non è rinnovabile, inizia ufficialmente giovedì con la nomina della commissione dei “saggi”. Il 4 aprile, il Consiglio generale composto da 182 imprenditori designerà il candidato prescelto. Il presidente designato dovrà poi presentare la sua squadra e il programma da sottoporre al voto finale dell’assemblea il 23 maggio.

Una sfida a tre per la presidenza di Confindustria

La corsa alla presidenza di Confindustria si fa sempre più interessante, con tre candidati che si contendono il ruolo di leader dell’associazione degli industriali italiani. I tre contendenti sono Emanuele Orsini, attuale vice presidente di Confindustria e imprenditore nel settore del legno e del prosciutto; Edoardo Garrone, presidente del gruppo energetico Erg e del giornale “Il Sole 24 Ore”; e Antonio Gozzi, presidente del colosso siderurgico Duferco e numero uno di Federacciai.

Inizialmente sembrava che la sfida fosse tra Orsini e Garrone, ma Gozzi ha annunciato la sua disponibilità a servire il sistema confindustriale, rendendo la competizione ancora più accesa. Orsini ha lanciato la sua candidatura per la presidenza di Confindustria con una campagna basata sulla discontinuità, mentre Garrone ha ottenuto il sostegno degli industriali del Nord e dell’ex presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. Gozzi sembra essere il candidato più debole, ma non ha intenzione di ritirarsi. Alberto Marenghi, amministratore delegato di Cartiera mantovana e attuale vice presidente di Confindustria, sembra essere stato escluso dalla lista dei possibili candidati.

Il processo per la scelta del successore di Carlo Bonomi, il cui mandato scade a maggio e non è rinnovabile, inizia ufficialmente giovedì con la nomina della commissione dei “saggi”. Il 4 aprile, il Consiglio generale composto da 182 imprenditori selezionerà il candidato prescelto. Il presidente designato dovrà poi presentare la sua squadra e il programma da sottoporre al voto finale dell’assemblea il 23 maggio.

La corsa alla presidenza di Confindustria: tre candidati in lizza

La competizione per la presidenza di Confindustria si fa sempre più accesa, con tre candidati che si contendono il ruolo di leader dell’associazione degli industriali italiani. I tre contendenti sono Emanuele Orsini, attuale vice presidente di Confindustria e imprenditore nel settore del legno e del prosciutto; Edoardo Garrone, presidente del gruppo energetico Erg e del giornale “Il Sole 24 Ore”; e Antonio Gozzi, presidente del colosso siderurgico Duferco e numero uno di Federacciai.

Inizialmente sembrava che la sfida fosse tra Orsini e Garrone, ma Gozzi ha annunciato la sua disponibilità a servire il sistema confindustriale, rendendo la competizione ancora più interessante. Orsini ha lanciato la sua candidatura per la presidenza di Confindustria con una campagna basata sulla discontinuità, mentre Garrone ha ottenuto il sostegno degli industriali del Nord e dell’ex presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. Gozzi sembra essere il candidato meno forte, ma non ha intenzione di ritirarsi. Alberto Marenghi, amministratore delegato di Cartiera mantovana e attuale vice presidente di Confindustria, sembra essere stato escluso dalla lista dei possibili candidati.

Il processo per la scelta del successore di Carlo Bonomi, il cui mandato scade a maggio e non è rinnovabile, inizia ufficialmente giovedì con la nomina della commissione dei “saggi”. Il 4 aprile, il Consiglio generale composto da 182 imprenditori selezionerà il candidato prescelto. Il presidente designato dovrà poi presentare la sua squadra e il programma da sottoporre al voto finale dell’assemblea il 23 maggio.

Redazione

Recent Posts

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

4 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

4 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

2 settimane ago

Note vincenti: quando musica e gioco s’intrecciano

Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…

2 settimane ago