‘Amministrazione di Roma si è attivata per garantire la partecipazione al voto dei neomaggiorenni della capitale, inviando loro le schede elettorali necessarie. Andrea Catarci, assessore alle Politiche del Personale, ha dichiarato che le schede sono state spedite a tutti i 11.802 giovani romani che hanno recentemente raggiunto la maggiore età e che hanno il diritto di voto. In caso di problematiche specifiche o mancata consegna, i neoelettori possono rivolgersi agli uffici comunali e municipali per ricevere assistenza.
Questa dichiarazione arriva in risposta a un post pubblicato su da Carlo Calenda, in cui lamentava la mancanza di invio delle schede ai neoelettori. “Segnalo che a nessun diciottenne che conosco è arrivata la scheda a casa”, scrive Calenda. “Tanto per incentivare l’astensionismo”.
‘assessorato alle Politiche del Personale ha precisato che sono state inviate 51.513 nuove tessere elettorali, destinate non solo ai neomaggiorenni, ma anche a coloro che provengono anagraficamente da fuori comune e che hanno perfezionato la residenza entro il 20 aprile 2024, data dell’ultima revisione straordinaria delle liste elettorali.
Le tessere elettorali vengono consegnate tramite raccomandata. Se il destinatario non viene trovato in casa, viene lasciato un avviso nella cassetta postale con le indicazioni per il successivo ritiro presso punti di riconsegna specifici. Tuttavia, non viene garantito l’invio a coloro che non vengono reperiti all’indirizzo comunicato o che hanno esaurito gli spazi utili al voto sulla propria tessera.
Inoltre, l’Amministrazione ha precisato che i destinatari del nuovo tesserino autoadesivo sono 24.881, ovvero coloro che hanno effettuato un cambio di residenza all’interno di Roma o che sono stati interessati da un cambio di sezione elettorale.
‘Amministrazione assicura a tutti i cittadini il diritto di voto nel rispetto della legislazione vigente. A tale scopo, gli Uffici Municipali e la sede del competente Dipartimento saranno aperti straordinariamente, anche sabato e domenica, per consentire a chiunque di richiedere la propria tessera elettorale.
‘assessorato sottolinea che il recapito a casa di tessere e tagliandi è una postura voluta da Roma Capitale e dagli altri enti locali, ma non esiste un diritto esplicito a ricevere tali documenti a domicilio. Per ulteriori informazioni sulle elezioni europee del 2024 e sulle modalità di richiesta delle tessere elettorali, i cittadini possono consultare la messaggistica di servizio presente sulla home page del portale istituzionale da oltre 30 giorni.
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…
La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…
Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…