Ultimo aggiornamento il 18 Gennaio 2024 by Redazione
Come difendersi dalle offerte telefoniche per luce e gas
Il presidente dell’Autorità di regolazione per Energia reti ambiente (Arera), Stefano Besseghini, ha suggerito un modo semplice per difendersi dall’ondata di offerte telefoniche per luce e gas: “Mettete giù il telefono”. Secondo Besseghini, se si desidera cambiare fornitore di energia, è meglio cercarlo personalmente, visitare i siti web, telefonare direttamente o consultare il sito dell’Autorità e chiedere alle associazioni dei consumatori. L’obiettivo è informarsi con calma e prendere decisioni consapevoli.
La tariffa Placet e le condizioni della tutela
Besseghini ha spiegato che se un utente del gas non fa nulla, gli viene applicata la tariffa Placet, che ha le stesse condizioni della tutela. Tuttavia, l’operatore è libero di applicare una variazione di prezzo, quindi è importante controllare che non sia eccessiva. L’invito del presidente dell’Arera è a consultare il sito dell’Autorità, dove è possibile trovare l’elenco di tutti i venditori e il codice offerta che viene applicato. Utilizzando il comparatore del portale offerte.it, è possibile vedere la spesa annua prevista per il 2024 e confrontarla con altre offerte del mercato libero o decidere di rimanere con il proprio fornitore attuale.
I vantaggi del mercato libero e la spesa media annua per l’energia
Secondo Besseghini, il 70% degli italiani è già passato al mercato libero e ha beneficiato della possibilità di scegliere offerte a prezzo fisso. Questo ha permesso di fissare un prezzo sicuro per un periodo di 12 o 24 mesi, proteggendo i consumatori durante la fase critica dei costi dell’energia dello scorso anno. Tuttavia, il presidente dell’Arera ha osservato che i prezzi dell’energia elettrica si sono ricollocati molto in basso rispetto all’anno scorso, portando a una diminuzione delle spese annue. Sebbene i prezzi siano ancora più alti rispetto al passato, si sta tornando a un trend di mercato più equilibrato. La spesa media annua per l’energia di una famiglia italiana è passata da circa 600 euro a circa 800 euro, ma si è ridotta rispetto ai picchi di 1.100 euro raggiunti in passato.
In conclusione, per difendersi dalle offerte telefoniche per luce e gas, è consigliabile fare ricerche personali, consultare il sito dell’Autorità e confrontare le offerte del mercato libero. In questo modo, è possibile prendere decisioni informate e trovare la soluzione migliore per le proprie esigenze.