Categories: Notize Roma

Contrabbando: Rapporto Maciste svela perdita di 11,3 mld entrate fiscali nell’UE nel 2022

Presentato il 2° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig

È stato presentato oggi a Roma, presso il Centro Congressi Palazzo Rospigliosi, il 2° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig. Il rapporto è stato realizzato da Eurispes, in collaborazione con la Fondazione Osservatorio Agromafie e con il contributo di Philip Morris Italia. L’elaborazione del rapporto è stata coordinata dal Tavolo M.A.C.I.S.T.E., che coinvolge ogni anno i principali attori del settore per fornire una panoramica completa del fenomeno criminale legato al tabacco.

Partecipanti e dati rilevati

Ai tavoli di lavoro hanno partecipato rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, della Direzione Investigativa e della Direzione Nazionale Antimafia, esperti del settore e membri del Comitato scientifico della Fondazione Agromafie. Inoltre, hanno preso parte ai tavoli anche esponenti dei Ministeri competenti, come il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, il Ministero degli Esteri e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Secondo gli ultimi dati, l’Italia conferma la sua posizione di best practice a livello europeo, con una quota di commercio illecito pari al 2,3% del consumo nazionale. A livello europeo, si stima che il consumo di sigarette illecite sia di 35,8 miliardi, causando una perdita stimata di 11,3 miliardi di euro di entrate fiscali per i governi, un aumento dell’8,5% rispetto al 2021. Il mercato dei prodotti del tabacco in Italia vale circa 20 miliardi di euro, con entrate fiscali superiori a 14,5 miliardi di euro e circa 50.000 lavoratori impiegati.

La situazione in Italia e l’azione di contrasto

Sebbene l’Italia si collochi tra gli ultimi posti in Europa per la diffusione del commercio illecito di tabacco, con circa il 2% delle sigarette di provenienza illecita, è importante non sottovalutare la pericolosità di questo fenomeno. Le perdite per le casse dello Stato italiano superano i 280 milioni di euro all’anno. Tuttavia, l’Italia è un paese di passaggio verso altri mercati europei e le forze dell’ordine stanno contrastando efficacemente i flussi illeciti.

All’evento hanno partecipato diverse personalità, tra cui Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale Coldiretti; Chiara Colosimo, Presidente della Commissione parlamentare antimafia; Gian Maria Fara, Presidente Eurispes; Gennarino Masiello, Presidente Ont; Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato di Philip Morris Italia; Alessandro Di Taranto, Procuratore europeo (Eppo); Carlo Ricozzi, già Generale Guardia di Finanza e Coordinatore del Tavolo di Lavoro Maciste; Francesco Greco, già Procuratore della Repubblica di Milano e Responsabile Progetto Europa della Fondazione Osservazione Agromafie. L’intervento di chiusura è stato affidato a Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti e della Fondazione Osservatorio Agromafie.

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

20 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

21 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

7 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago