Contratto nazionale per i social media manager: regolamentazione del lavoro - avvisatore.it
In un periodo complesso per chi lavora sui social media, con la lotta alle fake news e le nuove regole per gli influencer dopo le accuse di truffa a Chiara Ferragni, l’annuncio di un contratto nazionale di lavoro per i social media manager rappresenta una buona notizia. A darla è Riccardo Pirrone, pubblicitario, formatore e presidente dell’Ansmm, l’associazione nazionale che riunisce quasi 2mila social media manager italiani. Oggi, 25 gennaio, l’Ansmm si è riunita in Senato, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, per fare il punto sullo stato della professione a un anno dalla sua prima assemblea. Alla presenza della Vice Presidente del Senato Mariolina Castellone, insieme con sindacati e professionisti della comunicazione digitale, l’Ansmm ha illustrato le novità sul contratto, il suo nuovo codice etico e un progetto che porterà i social media manager nelle scuole, per fare formazione contro l’odio digitale.
I social media manager, insieme ai copywriter, sono stati inseriti nell’ipotesi di accordo per il rinnovo del ccnl dei grafici editoriali, siglato lo scorso 20 dicembre dalle associazioni datoriali e dai sindacati Slc-Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. Secondo Giulia Guida, Segretaria Nazionale Slc Cgil, l’obiettivo era rendere questo rinnovo inclusivo, per intercettare il cambiamento e l’innovazione. Tuttavia, si è riscontrato che le aziende avevano difficoltà a inserire i social media manager nelle loro organizzazioni a causa della mancanza di regole sull’inquadramento. Per questo motivo, il sindacato ha collaborato con l’Ansmm per comprendere meglio il lavoro dei social media manager e creare un organismo bilaterale permanente con le associazioni datoriali che monitorerà la nascita delle nuove figure professionali e delle nuove competenze digitali. L’obiettivo è aggiornare costantemente il contratto per stare al passo con la digitalizzazione. Attualmente, è in corso la procedura di consultazione sull’ipotesi di accordo per il rinnovo, che terminerà il 9 febbraio.
Oltre alla prospettiva del contratto, ci sono altre novità per i social media manager. Nel nuovo codice etico deontologico dell’Ansmm, sono state inserite linee guida che riguardano il linguaggio inclusivo, la verifica delle fonti, il fact checking e il rifiuto totale per l’hate speech e il linguaggio offensivo. Secondo Riccardo Pirrone, presidente dell’Ansmm, i social media manager svolgono una professione sempre più centrale nella vita di cittadini, imprese e istituzioni. Sono gli unici veramente competenti sulle piattaforme digitali. Alla luce degli eventi che hanno coinvolto il mondo dei social media, come il caso del Pandoro Gate di Chiara Ferragni e la vicenda della pizzeria di Lodi, l’Ansmm rivendica la scelta di creare un’Associazione di categoria per i professionisti della comunicazione digitale. L’Ansmm aprirà sedi regionali in tutta Italia per organizzare eventi di formazione nelle scuole superiori, al fine di promuovere un uso consapevole dei social media e contrastare le shitstorm e l’odio digitale.
In conclusione, l’annuncio di un contratto nazionale di lavoro per i social media manager rappresenta una buona notizia per la professione. L’Ansmm, insieme ai sindacati e ai professionisti della comunicazione digitale, sta lavorando per rendere il rinnovo del contratto inclusivo e per aggiornarlo costantemente per stare al passo con la digitalizzazione. Inoltre, l’Ansmm ha introdotto un nuovo codice etico deontologico che promuove il linguaggio inclusivo, la verifica delle fonti e il rifiuto dell’odio digitale. Attraverso la formazione nelle scuole superiori, l’Ansmm mira a promuovere un uso consapevole dei social media e a contrastare le shitstorm e l’odio digitale. La professione di social media manager è sempre più centrale nella vita di cittadini, imprese e istituzioni, e l’Ansmm si impegna a rappresentare e tutelare i professionisti della comunicazione digitale.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…