Categories: Notize Roma

Contrazione Impieghi Aziendali: Preoccupante Trend di Riduzione e Impatto sulle Organizzazioni Criminali

Nel panorama economico recente, si evidenzia un calo del 4,7% degli impieghi vivi alle imprese, equivalenti a -32,2 miliardi di euro a livello nazionale. Tuttavia, la situazione si fa più critica nelle regioni del NORD-EST, con una contrazione del 7,4%, pari a -14 miliardi. Questa tendenza negativa nel settore bancario ha visto un decremento del 27% nell’ultimo decennio, con -247 miliardi di euro di impieghi in essere.

Impatto sulle Dinamiche Economiche

Secondo l’Ufficio Studi della Cgia, questa diminuzione degli impieghi bancari potrebbe indirettamente favorire l’ingresso sempre più diffuso delle organizzazioni criminali nell’economia reale, fenomeno non più circoscritto solo alle regioni meridionali, ma in crescita anche nel NORD. La liquidità offerta da tali entità potrebbe diventare un sostegno cruciale per le imprese in difficoltà finanziaria.

Fattori Condizionanti

Gli Artigiani di Mestre evidenziano come la riduzione degli impieghi sia influenzata dalla diminuzione della domanda di credito, dall’alto costo del denaro e dalla riduzione degli investimenti in attesa di agevolazioni legate alla transizione 5.0. Nonostante questi fattori, la presenza consolidata della criminalità nel tessuto imprenditoriale settentrionale è riscontrabile già da almeno un quarto di secolo.

Diffusione del Fenomeno Criminale

Studi condotti dalla Banca d’Italia indicano che, nonostante una maggiore presenza nel MEZZOGIORNO, le organizzazioni criminali stanno estendendo la propria influenza anche nelle regioni economicamente sviluppate del CENTRONORD. La Mafia Spa, stando ai dati del 2021, ha radici profonde in realtà del CENTRONORD, incluso province come Roma, Genova, Bologna e Firenze.

Territori Critici

Alcune province del CENTRONORD presentano criticità significative, tra cui Torino, Milano, Brescia e altre. Regioni come il TRIVENETO, la VALLE D’AOSTA e l’UMBRIA, al contrario, mostrano un basso rischio di infiltrazione criminale, con segnali di attenzione lievi in alcune città come Venezia e Padova.

Questa diffusione della criminalità economica rappresenta una minaccia per la stabilità del tessuto imprenditoriale e l’integrità del mercato lavorativo, sottolineando l’urgenza di azioni preventive e di controllo da parte delle autorità competenti.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

4 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

5 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

5 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

2 settimane ago

Note vincenti: quando musica e gioco s’intrecciano

Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…

2 settimane ago