Categories: Municipio Roma XIV

Controlli della Polizia Locale di Roma: oltre 500 verifiche e sanzioni per irregolarità

La Polizia Locale di Roma Capitale ha intensificato le operazioni di controllo durante il fine settimana appena trascorso, focalizzandosi su vari aspetti riguardanti la sicurezza pubblica, il rispetto delle normative igienico-sanitarie e la regolamentazione del commercio di alcolici. Oltre 500 controlli sono stati effettuati negli esercizi commerciali e nei locali pubblici, portando a un numero significativo di sanzioni e sequestri di merce.

Attività commerciale: sanzioni e sequestri

Controlli presso minimarket e locali pubblici

Nel corso delle verifiche, gli agenti hanno riscontrato numerose irregolarità, in particolare in 20 minimarket della capitale. Uno di questi, ubicato nella zona di Ponte di Nona, ha attirato l’attenzione per gravi violazioni delle normative, inclusa la vendita di prodotti alimentari scaduti. In questo caso specifico, il banco frigo era pieno di articoli non conformi e, a seguito delle indagini, i prodotti in questione sono stati sottoposti a sequestro amministrativo. Il gestore dell’attività ha ricevuto una sanzione pecuniaria di circa 7.000 euro.

Oltre ai minimarket, più di 80 sanzioni sono state emesse nei confronti di pubblici esercizi e attività ricettive. Le infrazioni hanno riguardato diversi aspetti, come l’occupazione abusiva del suolo pubblico, la vendita e somministrazione irregolare di bevande alcoliche, la gestione non conforme dei rifiuti urbani, e disturbi alla quiete pubblica. Sono state registrate anche irregolarità in bed & breakfast e affittacamere, contribuendo così a mantenere un elevato standard di sicurezza e qualità del servizio nella capitale.

Interventi di emergenza

Un intervento significativo da parte della Polizia Locale ha avuto luogo in un locale situato nella zona di Monte Mario. In questo caso, sono state riscontrate gravi irregolarità igienico-sanitarie che hanno richiesto l’intervento immediato della ASL. Dopo un’ispezione approfondita, l’autorità sanitaria ha deciso di chiudere il locale, garantendo così la salute pubblica. Il titolare del locale si è visto elevare sanzioni superiori ai 3.000 euro, dimostrando l’impegno delle autorità nel contrastare situazioni di degrado e potenzialmente dannose per i cittadini e i turisti.

Un altro locale, situato nel centro storico della città, è stato chiuso per non aver ottemperato a un precedente provvedimento di chiusura. Tali misure dimostrano la determinazione della Polizia Locale nell’applicare leggi e regolamenti esistenti, anche a costo di compromettere le attività economiche non conformi.

Sicurezza stradale: violazioni in aumento

Interventi e risultati

In parallelo alle verifiche commerciali, gli agenti hanno concentrato i loro sforzi anche sulla sicurezza stradale, svolgendo controlli mirati in diverse zone della città. I risultati di queste operazioni sono stati significativi: sono stati rilevati circa 1.500 illeciti, di cui oltre 350 riguardanti il mancato rispetto dei limiti di velocità. Inoltre, è stato registrato un allarmante numero di violazioni di guida in stato di ebbrezza, sottolineando la necessità di un monitoraggio costante delle strade romane.

Queste attività di controllo rappresentano una componente essenziale nella lotta contro l’inciviltà e la disobbedienza alle normative, contribuendo a garantire una maggiore sicurezza per i cittadini e i visitatori della capitale. Grazie alla vigilanza della Polizia Locale, Roma si propone di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti, creando un ambiente più controllato e ordinato, nel rispetto delle leggi e delle sanità pubbliche.

Luisa Pizzardi

Share
Published by
Luisa Pizzardi

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

1 giorno ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

2 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

4 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago