Categories: Notize Roma

Controlli incisivi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lecce nel Salento

I controlli a Nardò, Otranto, Porto Cesareo e altre località salentine

Il Nucleo ispettorato del lavoro di Lecce, affiancato dai carabinieri dell’Arma territoriale e dall’Ispettorato del lavoro locale, ha effettuato una serie di ispezioni nei lidi e nei terreni agricoli del Salento. Le verifiche hanno messo in luce numerose violazioni in tema di tutela del lavoro e sicurezza, con particolare attenzione per i territori di Nardò, Otranto, Porto Cesareo, Salve, Presicce-Acquarica, Gallipoli e Castro, già affollati dai turisti in questa stagione.

Irregolarità riscontrate sui posti di lavoro

Durante i controlli, sono state esaminate 43 aziende e 253 posizioni lavorative, di cui ben 169 risultate non conformi per mancato rispetto dell’orario di lavoro, dei riposi settimanali e dei periodi di ferie. Inoltre, sono stati scoperti 9 lavoratori in nero, di cui 1 minorenne, e sono state sospese 4 attività per irregolarità gravi in materia di sicurezza e altre 6 per pratiche di lavoro non regolari. Le sanzioni amministrative inflitte hanno superato i 60mila euro complessivi.

Violazioni concernenti la sicurezza sul luogo di lavoro

Le ispezioni hanno portato alla luce diverse criticità legate alla tutela della salute e sicurezza nei posti di lavoro, come la mancanza di sorveglianza sanitaria per i dipendenti, la mancanza di formazione sui rischi, il mancato rispetto dei requisiti minimi di sicurezza e igiene e la mancata prevenzione degli incendi. Gli illeciti riscontrati hanno comportato sanzioni amministrative che hanno superato i 242mila euro, e 35 datori di lavoro sono stati segnalati all’autorità giudiziaria per le violazioni commesse.

Scoperte le frodi di un’azienda di noleggio veicoli

Nel corso delle attività di controllo, è emerso il caso di un’azienda nel settore dei servizi di noleggio veicoli senza conducente, la quale ha fornito informazioni mendaci indicando false assunzioni di familiari al fine di ottenere indennità a sostegno del reddito come malattia, disoccupazione, maternità e indennità Covid per un ammontare di circa 20mila euro e generando un debito contributivo all’Inps di circa 100mila euro.

Approfondimenti

    Nardò, Otranto, Porto Cesareo e altre località salentine: Sono città turistiche situate nella regione del Salento, in Puglia, Italia. Queste località sono rinomate per le loro spiagge e attrazioni turistiche.

    Nucleo ispettorato del lavoro di Lecce: Si tratta di un’unità specializzata che si occupa di vigilare sul rispetto delle normative lavorative e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro nella provincia di Lecce, in Puglia.
    Carabinieri: Si tratta di una forza di polizia italiana, sotto la giurisdizione del Ministero della Difesa, responsabile dell’ordine pubblico e della sicurezza in Italia.
    Ispettorato del lavoro: È un organismo che si occupa di ispezionare e vigilare sul rispetto delle leggi del lavoro, garantendo il rispetto dei diritti dei lavoratori e delle condizioni di lavoro sicure.
    Salento: È una regione situata nella parte meridionale della Puglia, famosa per le spiagge, la cucina e la cultura tradizionale.
    Lidi: Si riferisce alle spiagge attrezzate, comunemente frequentate dai turisti durante la stagione estiva.
    Presicce-Acquarica, Gallipoli e Castro: Sono città e località turistiche nel Salento, rinomate per le loro bellezze naturali e storiche.
    Aziende: Si riferisce alle imprese o società soggette ai controlli ispettivi da parte delle autorità competenti per verificare il rispetto delle normative sul lavoro e sulla sicurezza.
    Iscrizioni in nero: Si tratta di lavoratori non regolarmente assunti, senza contratto di lavoro e, di conseguenza, senza diritti e tutele previste dalla legge.
    Formazione sui rischi: Si riferisce alla necessità che le aziende forniscano ai propri dipendenti informazioni e formazione riguardo ai rischi presenti sul luogo di lavoro al fine di prevenire incidenti e infortuni.
    Sanzioni amministrative: Sono pene pecuniarie inflitte alle aziende che violano le normative sul lavoro e sulla sicurezza.
    Sorveglianza sanitaria: È un controllo preventivo della salute dei lavoratori per valutare eventuali rischi legati all’ambiente di lavoro e per prevenire malattie professionali.
    Debito contributivo: Si riferisce al debito accumulato dall’azienda nei confronti dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) per non aver versato i contributi previdenziali dovuti per i dipendenti.
    Noleggio veicoli senza conducente: Si tratta di un servizio di noleggio auto o mezzi di trasporto che non richiede la presenza di un autista. La frode denunciata riguarda il falso impiego di familiari per ottenere indebitamente vantaggi economici.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

9 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

10 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

1 giorno ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

1 giorno ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

1 giorno ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago