Categories: Notize Roma

Controlli su procure: esiti diversi nelle indagini

Attivato il monitoraggio su 13 Procure: tutela della presunzione d’innocenza

L’ispettorato generale del ministero della Giustizia ha avviato il monitoraggio su 13 Procure della Repubblica per valutare le modalità di comunicazione riguardanti i procedimenti penali in corso. Le Procure coinvolte sono Avellino, Brescia, Cagliari, Ferrara, Catanzaro, Frosinone, Livorno, Rimini, Rovigo, Tempio Pausania, Vercelli, Latina e Torino. Questa iniziativa è stata annunciata dal sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro Delle Vedove, in risposta a un’interrogazione del deputato di Azione Enrico Costa.

Il monitoraggio è finalizzato a garantire la presunzione d’innocenza e a evitare la spettacolarizzazione mediatica dei procedimenti penali, che può influenzare negativamente la percezione dei cittadini sulla giustizia. Inoltre, si intende rivedere la disciplina degli atti istruttori, con particolare attenzione alle intercettazioni, al fine di rafforzare la privacy delle persone estranee all’indagine.

Il sottosegretario Delmastro ha sottolineato che si amplia l’obbligo di vigilanza del Pubblico Ministero anche sui brogliacci e si stabilisce il dovere del giudice di stralciare le informazioni relative ai terzi coinvolti, vietando la divulgazione dei loro dati. Inoltre, è stato previsto il divieto di pubblicazione integrale o parziale del testo dell’ordinanza di custodia cautelare. Tuttavia, è importante trovare un equilibrio tra il diritto di difesa e il diritto di essere informati.

Il governo adotta misure per evitare la divulgazione di notizie dannose

Il governo ha adottato diverse misure per evitare la divulgazione di notizie che potrebbero danneggiare le persone coinvolte nelle indagini penali, ma non ancora condannate con sentenza definitiva. Tra queste misure, vi è il decreto del 2021 per il rafforzamento del diritto alla difesa, che prevede che il Pubblico Ministero possa comunicare con la stampa solo attraverso comunicati o conferenze stampa. È vietato ai magistrati fornire informazioni al di fuori di questi canali o dare denominazioni ai procedimenti che ledano il principio della presunzione d’innocenza. In caso di violazione, sono previste conseguenze disciplinari.

Il sottosegretario Delmastro ha sottolineato che il termine “‘Banda Bassotti'”, utilizzato come esempio di denominazione di un procedimento che non rispetta il principio della presunzione d’innocenza, non rientra nel diritto di cronaca, ma contribuisce alla spettacolarizzazione. Pertanto, è necessario evitare l’utilizzo di denominazioni che possano pregiudicare la presunzione d’innocenza degli indagati.

Estensione del monitoraggio alle denominazioni dei procedimenti

Il ministero della Giustizia intende estendere il monitoraggio già in corso sulle conferenze stampa e i comunicati delle Procure anche alle denominazioni dei procedimenti. Attualmente, l’ispettorato generale sta monitorando le Procure di Avellino, Brescia, Cagliari, Catanzaro, Ferrara, Frosinone, Latina, Livorno, Rimini, Rovigo, Tempio Pausania, Torino e Vercelli. Tuttavia, non sono ancora disponibili informazioni sulle denominazioni utilizzate nelle inchieste, poiché nessuno ha ancora richiesto tali dati. Il ministero si impegna a valutare anche questo aspetto al fine di garantire la tutela della presunzione d’innocenza degli indagati.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

1 giorno ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

1 giorno ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

7 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago