Categories: TV e Serie

Convegno a Roma celebra il contributo culturale di Lina Lo Giudice Sergi, figura emblematica del ‘900

Lina Lo Giudice Sergi è una figura di spicco nel panorama culturale e educativo italiano, la cui carriera ha avuto un impatto significativo sulle istituzioni scolastiche e culturali del Paese. Il convegno dal titolo “Il cammino esemplare di una donna del ‘900”, organizzato con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Città Metropolitana, rappresenta un’importante occasione per approfondire la sua eredità e i suoi contributi.

La carriera professionale di Lina Lo Giudice Sergi

Ruolo nelle istituzioni scolastiche

La carriera di Lina Lo Giudice Sergi è stata costellata da una serie di posizioni di rilievo all’interno delle istituzioni educative italiane. Ha rivestito il ruolo di Consigliere e Provveditore agli studi in diverse città, tra cui ENNA, ROMA e TERNI. In questi incarichi, ha avuto l’opportunità di influenzare positivamente le politiche educative locali e di promuovere una didattica di qualità. In seguito, la sua esperienza si è ampliata, portandola a diventare Ispettore generale e Direttore generale al Ministero della Pubblica Istruzione.

Contributi al sistema educativo

Come Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’UMBRIA, Lina ha continuato a lavorare per migliorare l’efficacia del sistema educativo, promuovendo iniziative e progetti per alunni e docenti. La sua azione si è distinta per la visione educativa orientata alla cultura e alla valorizzazione dei diritti umani, elementi che ha sempre considerato fondamentali per la crescita degli individui e della società. La sua carriera è stata caratterizzata da un forte impegno a favore della formazione e dell’educazione, concepite come strumenti essenziali per raggiungere la pace sociale e il progresso culturale.

Iniziative culturali e promozione della poesia

Fondazione di premi letterari

Lina Lo Giudice Sergi ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo di iniziative culturali di grande valore, in particolare nel campo della poesia. È stata Presidente dell’Accademia Italiana di Poesia e ha fondato diversi premi letterari, tra cui il Premio Letterario Internazionale “Eugenia Bruzzi Tantucci” e il Certamen Latinum “Vittorio Tantucci” a ROMA. Questi eventi non solo hanno valorizzato talenti emergenti, ma hanno anche creato spazi di confronto e dialogo culturale.

Collaborazioni e progetti educativi

Nel corso della sua carriera, Lina ha collaborato con numerose riviste specializzate in cultura e pedagogia. Ha ricoperto ruoli di docente presso istituti universitari e all’Accademia Nazionale di Danza, dove ha contribuito alla formazione di giovani artisti e pensatori. La sua passione per la letteratura, la musica, il cinema e il teatro ha dato vita a innumerevoli progetti culturali, rendendola un’importante promotrice di eventi che hanno arricchito il panorama culturale italiano.

Il convegno del 30 settembre 2024

Dettagli dell’evento

Il convegno, fissato per il 30 SETTEMBRE 2024, si svolgerà nell’Aula Consiliare “Giorgio Fregosi” di Palazzo Valentini a ROMA e sarà un’importante occasione per riflettere sulla figura di Lina Lo Giudice Sergi. Inizierà alle ore 9.45 con i saluti ufficiali delle personalità presenti, tra cui il rappresentante della Città Metropolitana e il Rettore dell’Università LUMSA.

Relatori e tematiche affrontate

Il programma prevede interventi di rinomati esperti e personalità del mondo della cultura. Il poeta e scrittore Elio Pecora affronterà il tema “La fiducia nella poesia”, mentre Anna Paola Tantucci, Presidente nazionale EIP Italia, presenterà un profilo culturale e personale di Lina Lo Giudice Sergi. Altri relatori, fra cui professori universitari e giornalisti, saranno chiamati ad esplorare le numerose sfaccettature dell’azione e dell’eredità culturale di Lina.

Intermezzi artistici e partecipazione

Durante la mattinata sono previsti anche intermezzi musicali a cura del Conservatorio di Musica Santa Cecilia e letture di brani da parte di Anna Teresa Eugeni. Un’importante novità sarà la partecipazione di studenti e docenti delle scuole di ROMA, che hanno beneficiato del lavoro di Lina Lo Giudice Sergi attraverso premi e concorsi, dimostrando così il suo perdurante impatto sulle nuove generazioni.

Giordana Bellante

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

17 ore ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

2 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

4 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

7 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago