Convegno a Roma il 22 febbraio 2025: approfondimenti sulla Costituzione dell'Unione Europea e prospettive per un'Europa federale
Il convegno intitolato “PotenzAEuropa-linee costituenti per costruire l’Europa” si svolgerà il 22 febbraio 2025 alle ore 17 presso la libreria Horafelix di Roma. L’incontro è organizzato dal Centro Studi KulturaEuropa e vedrà la partecipazione di illustri relatori, tra cui Carlomanno Adinolfi, Ferdinando Viola, Marco Massarini, Francesco Guarente, Beppe Scalici, Gian Piero Joime, Vittorio de Pedis e Marco Scatarzi.
L’evento si propone di rilanciare l’idea di una Costituzione Europea e di un’Europa federale. Secondo quanto dichiarato da KulturaEuropa, l’obiettivo è quello di promuovere una serie di riforme istituzionali che possano garantire una politica comune su temi di rilevante interesse collettivo. Tra questi, si evidenziano la politica estera, la difesa, il welfare, l’energia, le piattaforme digitali, la comunicazione, l’intelligenza artificiale e il sistema di rappresentanza e partecipazione popolare. KulturaEuropa sottolinea l’importanza di lasciare al principio di sussidiarietà il compito di regolamentare le questioni di competenza nazionale.
L’incontro si propone di lanciare una sfida a tutte le forze culturali, politiche, imprenditoriali e sindacali europee, invitandole a intraprendere un percorso concreto verso l’unificazione continentale. L’obiettivo finale è quello di posizionare l’Europa come protagonista centrale in una nuova fase storica mondiale, già in atto.
KulturaEuropa evidenzia che questo è un momento cruciale per affrontare con determinazione la questione dell’Unione politica dell’Europa. Le recenti elezioni presidenziali negli Stati Uniti hanno portato a un’affermazione di una visione americanocentrica con tendenze isolazioniste, il che rende imperativo per l’Europa assumere un ruolo di responsabilità e agire con fermezza.
La nota prosegue affermando che l’Europa deve affrontare le sue responsabilità storiche, non solo per il bene del continente, ma anche per le future generazioni. Il tempo degli alibi è terminato, così come quello della coperta di Linus atlantica, che ha permesso alle classi dirigenti europee di vivere in uno stato di lassismo e inazione per decenni. Ora, la situazione è diventata critica e la posta in gioco è alta.
KulturaEuropa invita quindi a un’azione immediata e concreta, sottolineando che l’Europa non può più permettersi di rimanere passiva di fronte ai cambiamenti globali. La necessità di un’Europa unita e forte è più attuale che mai, e il convegno rappresenta un passo importante verso questo obiettivo.
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…
Il conflitto tra Ucraina e Russia persiste, con Putin che cerca il controllo totale, mentre…
Giorgia Meloni si prepara per il discorso alla convention Cpac, sostenendo l'Ucraina e affrontando le…
Presentazione del libro "Nutrizione a portata di mano" di Davide Crispini a Roma, con focus…
La Treccani festeggia il centenario il 18 febbraio 2025 con eventi e presentazioni, tra cui…