Categories: Notize Roma

“Coppa del mondo sci a Cortina: Cav implementa control room per gestire traffico e parcheggi”

Un sistema all’avanguardia per gestire il traffico stradale durante la Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile

Un piano operativo innovativo e una piattaforma unica gestita da Concessioni Autostradali Venete (Cav) stanno rivoluzionando la gestione del traffico stradale nel Nordest. Grazie alla collaborazione di sette gestori stradali e autostradali della regione, insieme a tre partner tecnologici, Cav è in grado di fornire dati in tempo reale sul traffico, garantendo un servizio efficace e all’avanguardia per viaggiatori e forze dell’ordine.

Questo sistema, che è stato continuamente aggiornato e potenziato grazie al supporto della Regione del Veneto, sarà nuovamente utilizzato durante la Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile, che si terrà a Cortina d’Ampezzo dal 24 al 28 gennaio 2024.

Monitoraggio costante del traffico e dei trasporti durante l’evento

Durante tutte le giornate della competizione sportiva, la Control Room di Cav monitorerà attentamente la situazione del traffico e dei trasporti sia a Cortina che lungo le strade principali. Questo permetterà di intervenire tempestivamente in caso di necessità e di fornire informazioni aggiornate a visitatori e addetti ai lavori. La piattaforma, accessibile all’indirizzo infomobility.moovamobilityconnect.it e dalla home page di Cav, fornirà informazioni dettagliate sulla viabilità, il traffico in entrata e uscita da Cortina, eventuali incidenti, lavori stradali, eventi meteo, disponibilità di parcheggi, zone a traffico limitato e corse del trasporto pubblico locale. Saranno inoltre disponibili informazioni specifiche sull’evento, come gli orari degli impianti di risalita, le navette e i servizi a supporto dei media e del personale invitato.

La piattaforma Moova: un punto di riferimento per l’infomobilità

Tutto ciò sarà reso possibile grazie alla piattaforma informatica Moova, fornita dal partner tecnologico Almaviva. Moova integrerà i dati provenienti dalle reti gestite da diverse concessionarie autostradali, come Concessioni Autostradali Venete, Autostrade per l’Italia, Autostrade Alto Adriatico, Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova, Superstrada Pedemontana Veneta, Anas per le arterie statali, Veneto Strade per quelle regionali, Provincia di Treviso e Comuni di Conegliano, Vittorio Veneto e Cortina d’Ampezzo per quelle di rilevanza locale. Telepass e Telepass Innova contribuiranno inoltre con i loro servizi di infomobilità.

L’esperienza accumulata da Cav nella gestione dell’infomobilità durante grandi eventi si sta rivelando fondamentale per garantire la piena regolarità delle manifestazioni sul territorio regionale e per assicurare la sicurezza della mobilità stradale e autostradale. Questo modello operativo all’avanguardia potrebbe aprire la strada a ulteriori sviluppi nel campo delle smart roads, promuovendo la sicurezza dei viaggiatori e la sostenibilità ambientale delle infrastrutture regionali.

Redazione

Recent Posts

Legal Love lancia “Mangio dopo!”: il convegno sui disturbi alimentari alla Pisana

Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…

3 ore ago

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

3 giorni ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

4 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

4 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

5 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

5 giorni ago