Categories: Lifestyle

Corso Pet Design: Arredamento su misura per cani e gatti

Pet Design: Un Corso Innovativo per l’Arredamento a Misura di Animali Domestici

Secondo una ricerca condotta da BVA-Doxa, negli ultimi 15 anni il rapporto tra gli esseri umani e gli animali domestici è cambiato radicalmente, con una maggiore considerazione degli animali come membri a pieno titolo della famiglia. Questo cambiamento ha portato ad un aumento dell’attenzione verso le loro esigenze e i loro spazi all’interno delle nostre case. In risposta a questa tendenza, è nato il settore del Pet Design, che si occupa di creare soluzioni d’arredo adatte anche ai nostri amici a quattro zampe.

Il primo corso di Pet Design è stato sviluppato da POLI.design, una società consortile affiliata al Politecnico di Milano, che ha ampliato la sua offerta formativa per includere un nuovo “cluster” dedicato al design per animali domestici. Il corso prevede lezioni di design, medicina veterinaria, etologia e zoo-antropologia, oltre ad una parte pratica in cui gli studenti imparano a progettare spazi che tengano conto delle esigenze sia degli animali che dei loro proprietari.

L’approccio utilizzato nel corso è basato sui principi della zoo-antropologia e del design olistico, che mirano a creare spazi che favoriscano il benessere degli animali e delle persone che vivono con loro. Amelia Valletta, Direttore Scientifico e Direttore Tecnico del corso, spiega che l’obiettivo è quello di creare “uno spazio ben concepito e in esso arredi, complementi e luce, che hanno un impatto positivo sul benessere degli animali e del sistema in cui vivono”.

Il corso utilizza un approccio interdisciplinare, combinando conoscenze di design, medicina veterinaria, etologia e zoo-antropologia. Le lezioni si tengono in giorni e orari che permettono anche a coloro che lavorano di partecipare al corso. Questo tipo di formazione continua, nota come lifelong learning, è diventata sempre più importante per i professionisti di oggi. Tuttavia, l’obiettivo principale del corso è chiaro: mettere gli animali al centro delle nostre vite e delle nostre case.

In conclusione, il corso di Pet Design offerto da POLI.design rappresenta un’opportunità unica per coloro che desiderano imparare a progettare spazi che siano adatti sia agli esseri umani che agli animali domestici. Grazie a un approccio interdisciplinare e all’utilizzo di principi come la zoo-antropologia e il design olistico, gli studenti impareranno a creare ambienti che favoriscano il benessere di tutti i membri della famiglia, a due e a quattro zampe.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

17 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

17 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago