Categories: Notize Roma

Corte d’Appello: riconosciuti genitori 1 e 2 sulla carta d’identità

La Corte d’Appello di Roma condanna il decreto del Ministero dell’Interno del 2019

La Corte d’Appello di Roma ha emesso una sentenza che smentisce un decreto del Ministero dell’Interno del 2019, guidato all’epoca da Matteo Salvini, riguardante la dicitura da utilizzare sulle carte d’identità elettroniche rilasciate a persone minorenni. L’associazione Famiglie Arcobaleno ha annunciato la decisione della Corte in una nota, affermando che i giudici di secondo grado hanno ribadito che “sulla carta d’identità di un bambino/bambina non possono essere indicati dati personali diversi da quelli che risultano nei registri dello stato civile”.

La battaglia legale delle coppie omosessuali

La vicenda ha avuto inizio nel 2019, quando un decreto firmato da Salvini ha imposto l’utilizzo delle diciture “madre/padre” anziché “genitori” sui documenti. Una coppia di mamme si è rivolta prima al Tar del Lazio e poi al Tribunale di Roma, chiedendo l’emissione di un documento d’identità che rispecchi la reale composizione della loro famiglia. In primo grado, il Tribunale ha accolto la richiesta delle mamme, dichiarando che il decreto era illegittimo in quanto il documento emesso “integra gli estremi materiali del reato di falso ideologico commesso dal pubblico ufficiale in atto pubblico”.

La sentenza della Corte d’Appello di Roma

La Corte d’Appello di Roma ha confermato la decisione del Tribunale di primo grado, condannando il decreto del Ministero dell’Interno del 2019. Secondo la Corte, il decreto viola il principio secondo cui i dati personali indicati sulla carta d’identità devono corrispondere a quelli presenti nei registri dello stato civile. L’associazione Famiglie Arcobaleno ha commentato la sentenza, affermando che i giudici di secondo grado hanno ribadito un concetto molto semplice: “sulla carta d’identità di un bambino/bambina non possono essere indicati dati personali diversi da quelli che risultano nei registri dello stato civile”.

In conclusione, la Corte d’Appello di Roma ha smentito il decreto del Ministero dell’Interno del 2019, condannando l’utilizzo della dicitura “madre/padre” anziché “genitori” sulle carte d’identità elettroniche rilasciate a persone minorenni. La sentenza conferma che i dati personali indicati sulla carta d’identità devono corrispondere a quelli presenti nei registri dello stato civile. L’associazione Famiglie Arcobaleno ha accolto positivamente la decisione della Corte, sottolineando l’importanza di rispettare la composizione reale delle famiglie.

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

5 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

6 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago