Categories: Notizie

Cosa e dove mangiare a Roma e Napoli? l’incontro di due culture culinarie

Roma e Napoli, due città con un patrimonio culturale ricco e distintivo, condividono più di quanto si possa pensare, specialmente quando si parla di gastronomia. Figure emblematiche come Sordi, Fabrizi, Proietti da una parte e Totò, Eduardo, Troisi dall’altra, hanno lasciato un’impronta indelebile, portando all’attenzione globale non solo le rispettive città ma anche le loro tradizioni culinarie.

La cucina: un ponte tra Roma e Napoli

Entrambe le città brillano per i loro piatti iconici: la carbonara e la pizza, il supplì e le frittatine di pasta. Queste pietanze, pur semplici, rappresentano l’autenticità e il carattere dei loro luoghi di origine. Nonostante le loro differenze, romani e napoletani trovano un comune denominatore nella passione per cibo genuino e nella continua ricerca di sperimentazioni culinarie che rispettano la tradizione.

Mariuccia: un angolo di Napoli a Roma

Nel cuore di Roma, Mariuccia si distingue per la sua offerta culinaria che porta i sapori di Napoli nella capitale. Situato in Piazza della Cancelleria, vicino a Campo de’ Fiori, questo ristorante pizzeria è celebre per il suo eccellente fritto, che include le montanarine e le varianti innovative di supplì. Il crocchettone, una crocchetta di patate riempita con ingredienti vari come polpo e friarielli, è la specialità della casa, unendo gusto e innovazione in un piatto.

Carbonà: l’essenza di Roma nel cuore di Napoli

A Villaricca, Napoli, CarboNà offre un’esperienza culinaria romana autentica. Dal 2020, questo locale ha introdotto i napoletani ai piaceri della carbonara, cacio e pepe, e amatriciana, piatti tipici romani preparati con ingredienti di alta qualità come uova biologiche e tonnarelli freschi. CarboNà non è solo un ristorante ma anche una pizzeria che esplora le reinterpretazioni della pizza alla romana.

Annamo da a’ Romana: da Ariccia a Pomigliano D’arco

Annamo da a’ Romana, una fraschetta originaria di Ariccia, si è trasferita a Pomigliano d’Arco, portando con sé i sapori dei Castelli Romani. Questo locale offre una gamma di piatti tipici come arrosticini, porchetta e salsicce, tutti accompagnati da vini locali. L’aperitivo della casa, lanciato nel 2023, combina salumi e formaggi tipici con birre artigianali della regione, confermando il successo di questa fusione culturale.

Queste iniziative culinarie dimostrano come le tradizioni di Roma e Napoli possano coesistere e arricchirsi a vicenda, celebrando sia le differenze che le affinità tra queste due grandi cucine italiane.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

1 giorno ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

1 giorno ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

1 giorno ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

1 giorno ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

1 giorno ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

2 giorni ago