Costo delle infezioni da superbatteri: analisi dei dati e delle cifre

Costo delle infezioni da super Costo delle infezioni da super
Costo delle infezioni da superbatteri: analisi dei dati e delle cifre - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 14 Febbraio 2024 by Redazione

Roadmap per l’Antimicrobico Resistenza: Priorità per Combattere il Fenomeno

Le infezioni da superbatteri costano all’incirca 1 miliardo di euro all’anno. Per contrastare questa epidemia, Cittadinanzattiva ha presentato la Roadmap per l’Antimicrobico Resistenza, un documento che individua le priorità per combattere questo fenomeno che sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti.

L’impatto dell’Antimicrobico Resistenza in Italia e nel Mondo

A livello globale, le infezioni da batteri resistenti causano circa 1,5 milioni di morti all’anno, con un numero che sale a quasi 5 milioni se si considerano anche i decessi indiretti legati all’AMR. In Italia, si stima che ci siano tra 10.000 e 15.000 morti ospedaliere all’anno a causa di infezioni da batteri multiresistenti, ma le stime realistiche suggeriscono numeri ancora più elevati. Dal punto di vista economico, si calcola che le infezioni da batteri resistenti comportino un costo annuo di circa 800 milioni di euro dovuto all’aumento dei ricoveri per acuti. Inoltre, si registra anche una perdita di produttività dei pazienti, con un impatto economico stimato di circa 200 milioni di euro dovuto alle giornate aggiuntive di ricovero.

Le Priorità per Combattere l’Antimicrobico Resistenza

La Roadmap per l’Antimicrobico Resistenza è stata elaborata con la collaborazione di 14 esperti provenienti dal mondo scientifico, istituzionale e delle associazioni dei pazienti. Il documento identifica 10 priorità potenziali per affrontare il problema:

  • Utilizzare gli antibiotici in modo responsabile e completare il ciclo di trattamento: è fondamentale educare i cittadini e i professionisti sanitari sull’importanza di un uso consapevole degli antibiotici e garantire che i trattamenti vengano seguiti fino alla fine.

  • Sviluppare nuovi antibiotici e nuove strategie: è necessario investire nella ricerca per sviluppare nuove molecole antibiotiche e nuove strategie per combattere l’AMR.

  • Promuovere misure di prevenzione delle infezioni: è importante promuovere l’igiene nelle strutture sanitarie attraverso rigorosi protocolli di controllo delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria.

  • Coinvolgere attivamente i pazienti nelle ricerche cliniche e nelle strategie di trattamento: i pazienti devono essere coinvolti attivamente nelle decisioni relative al loro trattamento e nella ricerca clinica.

  • Implementare l’uso di test diagnostici rapidi: l’uso di test diagnostici rapidi può aiutare a identificare rapidamente i microrganismi responsabili delle infezioni e a prescrivere una terapia mirata.

  • Implementare sistemi di sorveglianza: è fondamentale monitorare la diffusione della resistenza agli antibiotici per poter intervenire tempestivamente.

  • Promuovere un nuovo paradigma di salute: è necessario promuovere un approccio olistico alla salute che includa l’educazione sanitaria, la gestione personalizzata delle terapie e una maggiore partecipazione dei pazienti e delle loro associazioni nei processi decisionali relativi alla loro salute.

  • Promuovere e finanziare la ricerca internazionale: è importante promuovere la collaborazione internazionale nella ricerca sull’AMR e garantire finanziamenti adeguati.

  • Educare la cittadinanza e i professionisti sanitari: è fondamentale educare la popolazione e i professionisti sanitari sull’importanza di un uso responsabile degli antibiotici.

  • Promuovere politiche e incentivi per la ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici: è necessario promuovere politiche e incentivi che favoriscano la ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici.

Come sottolinea Valeria Fava, responsabile coordinamento politiche della salute di Cittadinanzattiva, “Il fenomeno dell’antimicrobico resistenza rappresenta una emergenza per la sanità pubblica. Per contrastarlo, è prioritario individuare una strategia condivisa e unitaria che coinvolga tutti gli attori coinvolti, affidando ad ognuno responsabilità e impegni”.

La Roadmap per l’Antimicrobico Resistenza è stata realizzata con il contributo non condizionato di Shionogi.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×