Categories: Municipio Roma XIV

Couscous Unplugged 2024: Festival di quattro giorni a Casal del Marmo dal 28 al 31 agosto

L’evento di punta dell’estate romana, il Couscous Unplugged 2024, torna a Casal del Marmo per quattro giorni di musica, laboratori e discussioni dedicate all’intercultura e all’inclusione sociale. La manifestazione, che è gratuita e aperta a tutti, rappresenta un’importante iniziativa per il coinvolgimento dei giovani e delle comunità locali, alimentando un ambiente creativo e di riscatto sociale.

Il ritorno del festival: un appuntamento atteso

Storia e crescita del festival

Couscous Unplugged torna nella periferia nord-ovest di Roma dopo le due edizioni di grande successo nel 2022 e 2023. Gli organizzatori, guidati da Davide Dose, desiderano portare nelle aree meno centrali i concerti e le iniziative culturali che hanno caratterizzato i quartieri più “modaioli” delle città italiane. Questo festival fa parte di un progetto più ampio per stimolare la creatività giovanile e favorire l’aggregazione sociale tra i ragazzi, utilizzando la musica come mezzo di riscatto e confronto.

“Abbiamo voluto creare un evento che potesse veramente rappresentare e dare voce ai giovani del nostro territorio,” spiega Dose. Con il supporto delle istituzioni municipali, delle associazioni locali e della comunità educativa dell’Istituto Comprensivo Pablo Neruda, il festival si è evoluto per diventare un punto di riferimento per la cultura giovanile a Roma, dedicandosi a tematiche di grande attualità e interesse sociale.

Obiettivi e temi del festival

Tra i principali obiettivi del Couscous Unplugged vi è quello di stimolare il dialogo e l’interazione tra diverse realtà culturalmente diverse, facendo emergere storie e capacità artistiche dai quartieri romani. Il Presidente del Municipio XIV, Marco Della Porta, sottolinea l’importanza della cultura e dell’inclusione giovanile nella costruzione del futuro dei quartieri periferici. L’evento, inoltre, promuove la sostenibilità ambientale, cercando di integrare pratiche ecologiche nelle varie attività proposte.

Il festival, con il suo spirito inclusivo e aperto, offre un’importante piattaforma per artisti emergenti, consentendo a talenti locali di farsi conoscere e di cimentarsi in esibizioni pubbliche.

La programmazione e gli artisti protagonisti

Un calendario ricco di eventi

Il Couscous Unplugged 2024 si svolgerà dal 28 al 31 agosto, con diverse attività pensate per coinvolgere il pubblico. Ogni giorno, a partire dalle 17.00, il piazzale antistante l’Istituto Comprensivo Pablo Neruda si trasformerà in un vivace punto di incontro con truck food e stand gastronomici. Il primo evento della giornata è una dance battle, il 28 agosto, aperta a ballerini di vari stili e livelli, organizzata dal MOLINARI Art Center.

Le serate saranno animate da DJ set e concerti di artisti di fama, in particolare nel genere rap, con nomi quali Nesli, Kento, Ugo Borghetti e il giovanissimo INCE, astro nascente della scena musicale italiana. Le esibizioni musicali saranno accompagnate da momenti di discussione su temi rilevanti per i giovani, inclusa la questione dell’integrazione in una città come Roma.

Un’opportunità per artisti emergenti

Durante il festival, si darà spazio ai talenti locali attraverso un open mic che avrà luogo ogni sera, permettendo ai giovani artisti di esibirsi e di farsi notare. Inoltre, offre la possibilità di vincere un supporto concreto alla produzione musicale, che prevede la realizzazione di un singolo per il vincitore dell’open mic. Questa iniziativa sottolinea l’importanza di sostenere e valorizzare la musica emergente anche attraverso opportunità professionali reali.

Modalità di accesso e informazioni pratiche

Come raggiungere l’evento

Per chi volesse partecipare al Couscous Unplugged 2024, l’accesso è facilitato da diverse opzioni di trasporto. Si può raggiungere l’area a piedi dalla stazione di Ottavia in circa 15 minuti, oppure utilizzare il servizio di bus con la linea 998 in direzione della Stazione Monte Mario, seguita dalla linea 993 verso Ipogeo degli Ottavi.

Un’altra alternativa è il treno da Ipogeo degli Ottavi, che conduce direttamente verso La Storta. Grazie a queste modalità di trasporto, l’accesso al festival è reso semplice e accessibile per tutti.

Dettagli organizzativi

L’evento è organizzato dall’associazione Spaghetti Art ed è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024“, sostenuto da Roma Capitale. Questo riconoscimento evidenzia l’importanza e il valore del festival nel contesto culturale e sociale della città, rendendolo un appuntamento imperdibile per chiunque voglia vivere una Roma in fermento e in continua evoluzione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

7 ore ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

2 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

5 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

6 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

6 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

1 settimana ago