Categories: Benessere

Covid: Bassetti e Ricciardi divisi sul futuro della pandemia

Il Covid ai titoli di coda: la vittoria della scienza e dei vaccini

Dopo 4 anni dalla sua comparsa, il Covid sembra essere ai titoli di coda. Secondo il dottor Matteo Bassetti, direttore delle Malattie infettive dell’ospedale policlinico San Martino di Genova, “il Covid è stato sconfitto, ha vinto la scienza e hanno vinto i vaccini, i farmaci antivirali. Ha perso l’antiscienza e il complottismo”. I dati degli ultimi monitoraggi confermano una discesa dei contagi e dei ricoveri. Tuttavia, Bassetti sottolinea che il virus rimarrà con noi come uno dei responsabili delle infezioni respiratorie durante tutto l’anno.

Secondo l’infettivologo, “recentemente al Sars-CoV-2 è stata data troppa importanza: sottoporre i pazienti che entrano in ospedale al tampone per il Covid, in assenza di sintomi, è un errore che non deve essere continuato”. Nonostante ciò, Bassetti afferma che possiamo considerare questa situazione come una vittoria dopo una lunga e dura battaglia.

D’altra parte, il professor Walter Ricciardi, docente di Igiene all’Università Cattolica di Roma, spiega che sebbene i dati reali, come i casi di infezione nei pronto soccorso, negli ospedali e i decessi, siano in calo, il virus non è sparito. “Abbiamo sicuramente superato il picco dell’epidemia, ma il virus, che ci ha abituato alle sorprese, tornerà quando deciderà lui”, afferma Ricciardi. I virus respiratori, compreso il Covid, sono determinati a non abbandonare il campo.

Secondo Ricciardi, il Sars-CoV-2 è pronto a trarre vantaggio dai nostri errori, come una campagna vaccinale non adeguata e la mancanza di apprendimento dalla pandemia riguardo alla sanità. “Non stiamo mettendo le stesse risorse nel settore dell’epoca prepandemica”, avverte Ricciardi. Quindi, nonostante i progressi nella lotta contro il virus, è importante rimanere vigili e non abbassare la guardia.

Il Covid: una minaccia ancora presente

Nonostante la discesa dei contagi e dei ricoveri, il Covid non è scomparso del tutto. Come afferma il dottor Bassetti, “il Covid rimane ancora un problema unicamente per i grandi immunodepressi e per gli anziani che sono quelli che tra l’altro si sono anche vaccinati molto poco”. Pertanto, è fondamentale continuare a monitorare la situazione e adottare le misure necessarie per proteggere le persone più vulnerabili.

Bassetti sottolinea che il Covid è stato “derubricato”, ma non è sparito. Il virus rimane uno dei responsabili delle infezioni respiratorie durante tutto l’anno. Pertanto, è importante evitare di sottovalutare la sua presenza e continuare a seguire le linee guida sanitarie per prevenire la diffusione del virus.

La vittoria della scienza e dei vaccini

Nonostante la persistenza del Covid, la vittoria della scienza e dei vaccini è evidente. Secondo il dottor Bassetti, “dopo 4 anni possiamo dire che il Covid è stato sconfitto, ha vinto la scienza e hanno vinto i vaccini, i farmaci antivirali. Ha perso l’antiscienza e il complottismo”. Grazie ai progressi nella ricerca e nello sviluppo dei vaccini, siamo riusciti a contenere la diffusione del virus e a ridurre l’impatto della malattia.

Tuttavia, è importante non abbassare la guardia e continuare a promuovere la vaccinazione e adottare le misure preventive necessarie. Come afferma il professor Ricciardi, il virus potrebbe tornare quando meno ce lo aspettiamo. Pertanto, è fondamentale imparare dagli errori del passato e investire nelle risorse necessarie per affrontare futuri eventi simili.

In conclusione, sebbene il Covid sembri essere ai titoli di coda, non possiamo considerarlo completamente sconfitto. La lotta contro il virus continua e richiede il nostro impegno costante. La vittoria della scienza e dei vaccini è un risultato importante, ma dobbiamo rimanere vigili e pronti a fronteggiare eventuali sfide future.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

11 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

12 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago