Covid Cina: Emergenza variante JN.1, timori per nuova ondata - avvisatore.it
La Commissione sanitaria nazionale cinese ha espresso preoccupazione per un possibile aumento delle infezioni da Covid-19 nel paese. Secondo il portavoce Mi Feng, ciò potrebbe aumentare il rischio di mortalità tra le persone vulnerabili, come gli anziani e coloro con malattie croniche. In particolare, si teme che la variante JN.1, importata dall’estero, possa diventare predominante in Cina. La situazione è destinata a peggiorare nei prossimi mesi a causa dei movimenti della popolazione durante e dopo il Festival di primavera.
Secondo il Global Times, gli esperti prevedono che in Cina si verificherà un’alternanza o una simultanea circolazione di varie malattie respiratorie durante l’inverno e la prossima primavera. Questo metterà a dura prova il sistema di servizi medici rurali, che è relativamente fragile nel trattamento delle emergenze.
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato la variante JN.1 del Sars-CoV-2 come ‘variante di interesse’ (VOI), separandola dal lignaggio BA.2.86, noto anche come Pirola. In precedenza, JN.1 era stata classificata come parte del sottolignaggio BA.2.86. Secondo l’OMS, il rischio aggiuntivo per la salute pubblica globale rappresentato da JN.1 è attualmente valutato come basso. Tuttavia, con l’inizio dell’inverno nell’emisfero settentrionale, potrebbe aumentare il carico di infezioni respiratorie in molti paesi.
L’OMS continua a monitorare attentamente le evidenze e aggiornerà la valutazione del rischio di JN.1 se necessario. L’agenzia sottolinea che gli attuali vaccini continuano a proteggere dalla malattia grave e dalla morte, sia da JN.1 che dalle altre varianti circolanti del Sars-CoV-2. L’OMS avverte anche che il Covid-19 non è l’unica malattia respiratoria in circolazione, poiché l’influenza, il virus respiratorio sinciziale (RSV) e la polmonite infantile comune sono in aumento.
Queste notizie mettono in evidenza l’importanza di continuare a seguire le misure di prevenzione, come il distanziamento sociale, l’uso delle mascherine e la vaccinazione, per proteggere la salute pubblica e contenere la diffusione del virus.
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…
Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…