Covid: Il monito del dg Oms sulle mutazioni letali - avvisatore.it
Durante l’aggiornamento periodico per la stampa, il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha evidenziato un preoccupante aumento dei casi di Covid-19 nel mese di dicembre. Secondo i dati provenienti da varie fonti, si è registrato un aumento del 42% dei ricoveri ospedalieri e del 62% dei ricoveri in terapia intensiva rispetto al mese precedente. Inoltre, sono stati segnalati quasi 10.000 decessi per Covid-19 nel corso del mese. Nonostante questi numeri siano inferiori rispetto ai picchi della pandemia, il direttore generale ha sottolineato che “questo livello di decessi prevenibili non è accettabile”.
Il direttore generale dell’OMS ha sottolineato l’importanza di mantenere la sorveglianza e il sequenziamento del virus, nonché di garantire l’accesso a test, trattamenti e vaccini. Ha invitato i governi di tutto il mondo a continuare a prendere misure per contenere la diffusione del virus, compreso l’uso delle mascherine, il mantenimento di una buona ventilazione negli spazi interni affollati e la promozione della vaccinazione. Tedros Adhanom Ghebreyesus ha dichiarato: “Continuiamo a invitare le persone a vaccinarsi, a sottoporsi ai test, a indossare mascherine dove necessario e a garantire che gli spazi interni affollati siano ben ventilati”.
È importante notare che i dati forniti dall’OMS si basano principalmente su informazioni provenienti da meno di 50 Paesi, principalmente in Europa e nelle Americhe. Ciò significa che ci potrebbero essere aumenti non segnalati in altre parti del mondo. Il direttore generale ha sottolineato che “è certo che ci sono aumenti anche in altri Paesi e che non vengono segnalati”. Pertanto, è fondamentale che i governi di tutto il mondo mantengano una sorveglianza attiva e un sequenziamento del virus per avere una comprensione completa della situazione e adottare le misure necessarie per proteggere la salute pubblica.
Nonostante il Covid-19 non sia più considerato un’emergenza sanitaria globale, la circolazione del virus e la sua capacità di mutare continuano a rappresentare una minaccia per la salute pubblica. È fondamentale che i governi, insieme al pubblico, continuino a prendere sul serio la situazione e adottino le misure necessarie per contenere la diffusione del virus e proteggere la salute di tutti.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…