Categories: Notize Roma

Covid Italia: Aumento casi, morti e ricoveri nell’ultimo bollettino settimanale

Continua a diminuire il numero di casi di Covid in Italia

Nella settimana dal 4 al 10 gennaio, l’Italia ha registrato un calo significativo dei nuovi casi di Covid. Secondo il bollettino settimanale del ministero della Salute, sono stati segnalati 20.945 nuovi casi positivi, il che rappresenta una diminuzione del 45,9% rispetto alla settimana precedente, in cui erano stati registrati 38.737 casi.

Tasso di positività in calo e meno tamponi effettuati

Un altro dato positivo è il calo del tasso di positività, che è sceso al 9,2% rispetto al 16% della settimana precedente. Questo calo si verifica nonostante il numero di tamponi effettuati sia diminuito del 6,6%, passando da 242.518 a 226.569.

Diminuiscono anche i ricoveri

Il trend positivo si riflette anche nei dati relativi ai ricoveri. Il tasso di occupazione in area medica al 10 gennaio è sceso all’8,2%, con 5.131 ricoverati, rispetto al 10,1% e ai 6.320 ricoverati del 3 gennaio. In terapia intensiva, il tasso di occupazione al 10 gennaio è del 2,4%, con 213 ricoverati, rispetto al 2,8% e ai 246 ricoverati del 3 gennaio.

Secondo il direttore generale della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, Francesco Vaia, questi dati sono estremamente incoraggianti. Ha commentato: “I dati di questa settimana evidenziano una ulteriore frenata della diffusione del Covid, che si riflette anche sulla riduzione del tasso di occupazione delle strutture ospedaliere, sia in area medica che in terapia intensiva. Un risultato che dobbiamo consolidare, continuando a proteggere i più fragili attraverso la vaccinazione che, ricordiamo, è possibile ricevere contemporaneamente a quella antinfluenzale, particolarmente importante visto l’andamento delle ultime settimane. Siamo ancora in tempo“.

Vaia ha inoltre invitato le Regioni a fare tutto il possibile per evitare il sovraffollamento delle strutture ospedaliere di emergenza, soprattutto attraverso azioni organizzative e di comunicazione sul territorio. Ha affermato: “Rinnoviamo l’invito alle Regioni, in particolar modo a quelle che più fanno fatica, a mettere in campo ogni azione organizzativa e di comunicazione, soprattutto sul territorio, per evitare il sovraffollamento delle aree di emergenza ospedaliera“.

In conclusione, i dati della settimana confermano una tendenza positiva nella lotta contro il Covid in Italia. Tuttavia, è fondamentale continuare a seguire le misure di prevenzione e a proteggere i più vulnerabili attraverso la vaccinazione. La situazione è ancora gestibile, ma è necessario mantenere l’impegno e la prudenza per sconfiggere definitivamente il virus.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

9 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

10 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago