Categories: Notize Roma

Covid Italia: Aumento variante JN.1 – Dati aggiornati

La variante JN.1 di Covid-19 in crescita in Italia

La variante JN.1 di Covid-19, conosciuta anche come “figlia” di BA.2.86 o Pirola, sta guadagnando terreno in Italia. Recentemente, è stata dichiarata una variante di interesse indipendente dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Secondo i dati del Monitoraggio settimanale Covid condotto dall’Istituto superiore di sanità e dal ministero della Salute, la proporzione di sequenziamenti attribuibili alla variante JN.1 è in crescita, diventando la variante più frequente nell’ultima settimana di campionamento consolidata.

Gli esperti affermano che, al momento, la variante JN.1 non sembra rappresentare rischi aggiuntivi per la salute pubblica rispetto ad altri lignaggi circolanti. Tuttavia, è importante monitorare attentamente questa variante, poiché sembra aumentare il rischio di reinfezioni. Secondo uno studio italiano che sarà pubblicato su ‘Pathogen and Global Health’, le persone che sono state precedentemente infettate con la variante Pirola (BA.2.86) potrebbero essere suscettibili a una nuova infezione da parte della variante JN.1.

La variante JN.1 non è più contagiosa, ma va monitorata attentamente

Nonostante l’OMS abbia classificato la variante JN.1 come una variante di interesse separata dal lignaggio Pirola (BA.2.86), gli esperti affermano che non sembra essere più contagiosa delle altre varianti. Tuttavia, presenta una mutazione (L445S) nella stessa regione di mutazione di Pirola, che potrebbe aumentare il rischio di escape immunologico. Pertanto, è fondamentale monitorare attentamente questa variante e prendere le misure necessarie per contenerne la diffusione.

I vaccini continuano a proteggere contro la variante JN.1

Nonostante l’emergere della variante JN.1, i vaccini approvati contro il Covid-19 continuano a offrire protezione contro la malattia grave e la morte. Questo vale per tutte le varianti circolanti, compresa la variante JN.1. Secondo Maria Van Kerkhove, epidemiologa e responsabile tecnico per Covid-19 presso l’OMS, “tutti i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere contro la malattia grave e la morte”.

Tuttavia, Van Kerkhove sottolinea che non dobbiamo concentrarci solo sul Covid-19, poiché ci sono anche altre infezioni respiratorie in circolazione, come l’influenza e altri virus e batteri. Con l’arrivo dell’inverno e le festività natalizie, le persone trascorrono più tempo in ambienti chiusi, il che favorisce la trasmissione di questi patogeni. Pertanto, è importante adottare misure di protezione, come l’utilizzo di mascherine e la vaccinazione, per prevenire la diffusione di tutte le infezioni respiratorie.

In conclusione, la variante JN.1 di Covid-19 sta guadagnando terreno in Italia, ma al momento non sembra rappresentare rischi aggiuntivi per la salute pubblica. Tuttavia, è importante monitorare attentamente questa variante e prendere le misure necessarie per contenerne la diffusione. I vaccini approvati continuano a offrire protezione contro la variante JN.1 e altre varianti circolanti. È fondamentale adottare misure di protezione, come l’utilizzo di mascherine e la vaccinazione, per prevenire la diffusione di tutte le infezioni respiratorie.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 giorno ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago