Covid Italia: La situazione dei virologi 'star' della tv - Da Galli a Crisanti, scopriamo cosa è successo - avvisatore.it
A quattro anni dall’inizio della pandemia di Covid-19 in Italia, i volti e le voci degli esperti scientifici sono diventati meno presenti nei media. Questi professionisti, noti come “virostar”, comprendono virologi, infettivologi, igienisti, statistici, microbiologi, immunologi, e hanno svolto un ruolo fondamentale nella comunicazione e nella divulgazione scientifica durante la crisi sanitaria.
Molti di loro sono diventati familiari al grande pubblico, come Roberto Burioni, Matteo Bassetti, Massimo Ciccozzi, Fabrizio Pregliasco, Massimo Andreoni, Walter Ricciardi, Maria Rita Gismondo e Francesco Vaia. Tuttavia, alcuni di loro sono scomparsi dai radar dei media, come Giuseppe Ippolito, Franco Locatelli e Silvio Brusaferro.
Nonostante la riduzione della loro visibilità, questi esperti continuano a fornire opinioni e riflessioni sul Covid-19, sul vaccino e sull’influenza, soprattutto in considerazione dell’attuale aumento dei casi.
Durante questi quattro anni, gli esperti sono stati chiamati a rispondere a una serie di domande su un virus nuovo e sconosciuto. Inizialmente, c’erano divisioni su come affrontare la pandemia, sui contagi e sulle cure. Tuttavia, le polemiche più accese sono state causate dalle diverse opinioni sulle misure adottate per contenere la diffusione del virus, come i lockdown, la didattica a distanza, il Green pass e l’obbligo di indossare le mascherine.
Gli esperti si sono divisi in diverse “fazioni”, con alcuni che sostenevano le misure del governo e altri che ne evidenziavano le criticità. L’arrivo del vaccino anti-Covid ha contribuito a ridurre le divergenze e ha spinto molti infettivologi e virologi a difendere attivamente il vaccino contro i no-vax e le bufale. Purtroppo, alcuni di loro sono diventati bersagli di minacce e messaggi di morte, come è successo a Bassetti e Pregliasco.
Durante la pandemia, molti esperti hanno trovato il tempo per scrivere libri. Matteo Bassetti ha scritto tre libri: “Una lezione da dimenticare”, “Il mondo è dei microbi” e “Pinocchi in camice”. Maria Rita Gismondo ha pubblicato “Ombre allo specchio. Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi”. Roberto Burioni ha scritto “Virus la grande sfida”, “Match point. Come la scienza sta sconfiggendo il cancro” e “La formidabile impresa. La medicina dopo la rivoluzione mRna”. Fabrizio Pregliasco ha pubblicato “I superbatteri, una minaccia da combattere” e Massimo Galli ha scritto “Gallipedia” e “Una banale influenza?”. Andrea Crisanti ha pubblicato “Caccia al virus” nel 2021. Antonella Viola ha scritto un saggio tecnico intitolato “Danzare nella tempesta. Viaggio nella fragile perfezione del sistema immunitario” e due libri sull’alimentazione: “Il digiuno intermittente. Tutti i benefici dell’alimentazione circadiana (e le risposte ai tuoi dubbi)” e “Il cibo buono. C’è più gusto a nutrirsi bene”.
Nonostante la riduzione della loro presenza nei media, questi esperti continuano a contribuire alla divulgazione scientifica e a fornire informazioni preziose sulla pandemia di Covid-19. La loro esperienza e competenza rimangono fondamentali per affrontare le sfide attuali e future legate alla salute pubblica.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…