Categories: Notize Roma

Covid Italia: Ricoveri in calo del 22%, ma aumento di polmoniti gravi per influenza

Calo dei ricoveri Covid negli ospedali italiani: dati Fiaso

Il Covid-19 sembra finalmente lasciare spazio all’influenza negli ospedali italiani. Secondo l’ultimo report della Fiaso, la Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere, i ricoveri per Covid sono in calo nella quarta settimana del 2024.

Calo significativo dei ricoveri “con Covid”

La Fiaso registra un calo del 22% dei pazienti ricoverati, con un calo ancora più significativo del 27% per i ricoverati “con Covid”. Quest’ultima categoria comprende coloro che sono in ospedale per altre cause, ma sono risultati positivi al coronavirus. Questo calo indica una riduzione della circolazione virale del Covid-19. Anche i ricoveri “per Covid” hanno subito un calo del 10% tra coloro che occupano posti letto nelle Malattie infettive o nelle Medicine con sindromi respiratorie e polmonari legate all’infezione da Sars-CoV-2. L’età media dei pazienti è di 77 anni e la maggior parte di loro presenta anche altre patologie che complicano il quadro clinico.

Calo dei ricoveri Covid nelle terapie intensive

Anche i ricoveri Covid nelle terapie intensive sono in calo del 27%. La loro incidenza sul totale dei ricoveri passa dal 6% al 5,5%. Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta di pochi casi per ospedale e che i pazienti hanno un’età media di 70 anni e presentano altre patologie.

Calo dei ricoveri Covid nei bambini

Per quanto riguarda i bambini, i ricoveri Covid negli ospedali pediatrici o nei reparti pediatrici degli ospedali sentinella sono in calo del 15%. Al momento non ci sono bambini in terapia intensiva, ma i ricoveri continuano a concentrarsi nella fascia di età tra 0 e 4 anni.

La pressione sugli ospedali non diminuisce a causa dell’influenza

Nonostante la discesa dei ricoveri Covid, la pressione sugli ospedali non accenna a diminuire a causa dell’influenza. “Stiamo purtroppo vedendo polmoniti gravi non dovute all’infezione da Covid, ma alle conseguenze dell’influenza anche nelle terapie intensive”, sottolinea Giovanni Migliore, presidente della Fiaso. “Dobbiamo essere ancora prudenti perché nelle prossime settimane vedremo anche sugli ospedali gli effetti della riapertura delle scuole”.

In conclusione, i dati della Fiaso indicano un calo significativo dei ricoveri Covid negli ospedali italiani. Tuttavia, la pressione sugli ospedali rimane alta a causa dell’influenza. È fondamentale mantenere la prudenza e monitorare attentamente la situazione nelle prossime settimane.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

22 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

23 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

7 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago