Un nuovo studio condotto dall’OMS Europa ha rivelato che i vaccini anti-Covid sicuri ed efficaci hanno salvato almeno 1,4 milioni di vite nella nostra regione. Senza questi vaccini, il bilancio cumulativo delle vittime nella regione europea potrebbe essere stato di circa 4 milioni, se non addirittura superiore. L’analisi condotta su 34 Paesi ha evidenziato che oltre il 90% delle vite salvate erano persone di età superiore ai 60 anni. Nel complesso, i vaccini anti-Covid hanno ridotto la mortalità del 57% nella regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel periodo compreso tra dicembre 2020 e marzo 2023. Inoltre, le prime dosi di richiamo da sole hanno salvato circa 700mila vite.
Secondo Hans Kluge, direttore dell’ufficio regionale dell’OMS Europa, “1,4 milioni di persone, per la maggior parte anziane, sono ancora qui e possono godersi la vita con i propri cari grazie alla decisione fondamentale di vaccinarsi contro il Covid. Questo dimostra il potere dei vaccini e le prove sono inconfutabili”. Kluge sottolinea l’importanza di continuare a vaccinarsi per coloro che sono a rischio più elevato di contrarre il virus, raccomandando di effettuare i richiami periodici da 6 a 12 mesi dopo l’ultima dose. Tra le categorie che dovrebbero fare i richiami periodici, Kluge menziona gli anziani, le donne in gravidanza, le persone immunocompromesse, coloro con malattie croniche significative e gli operatori sanitari che lavorano in prima linea.
L’OMS Europa raccomanda che le persone a rischio più elevato per il Covid continuino a vaccinarsi periodicamente per proteggere la propria salute e quella delle persone intorno a loro. Kluge sottolinea l’importanza di prendere sul serio la vaccinazione, affermando: “Pensateci e basta. Oggi nella nostra regione sono 1,4 milioni le persone, per la maggior parte anziane, che sono qui e possono godersi la vita con i propri cari perché hanno preso la decisione fondamentale di vaccinarsi contro il Covid. Questo è il potere dei vaccini”. La vaccinazione periodica è particolarmente importante per le persone a rischio, come gli anziani, le donne in gravidanza, le persone immunocompromesse e quelle con malattie croniche significative, nonché per gli operatori sanitari che lavorano in prima linea. La vaccinazione continua a essere uno strumento essenziale per proteggere la salute pubblica e ridurre la diffusione del virus.
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…