Cresce il mercato dell'ortofrutta in Italia: i dati dell'indagine NielsenIQ di luglio 2024 - Occhioche.it
L’analisi del mese di luglio 2024 riportata da NielsenIQ mette in evidenza un significativo incremento delle vendite di vari prodotti nei supermercati italiani, con il settore dell’ortofrutta che spicca per la sua crescita. Questo studio offre uno sguardo dettagliato sulle abitudini di consumo e le tendenze d’acquisto delle famiglie italiane, creando un quadro utile per comprendere l’evoluzione del mercato della Grande Distribuzione Organizzata in Italia.
Nel mese di luglio, l’ortofrutta ha registrato una crescita notevole, con un incremento a valore del +4,6% e un aumento a volume del +10,1%. Questa performance sottolinea l’interesse crescente dei consumatori verso i prodotti freschi e salutistici, riflettendo una maggiore attenzione alla qualità e alla provenienza degli alimenti. Il report evidenzia come queste tendenze siano influenzate da una crescente consapevolezza riguardo alla salute e all’alimentazione equilibrata. I dati mostrano che gli italiani stanno investendo di più in frutta e verdura, generando una spinta positiva all’intero settore.
La crescente domanda di prodotti freschi implica anche un cambiamento nel profilo del consumatore. Si osserva una maggiore attenzione alle etichette, con un numero crescente di famiglie che preferiscono prodotti biologici o locali. Questa tendenza è accompagnata dall’aumento della spesa in negozi specializzati o mercati contadini. Le famiglie cercano sempre di più non soltanto la freschezza, ma anche la sostenibilità, preferendo i produttori che adottano pratiche agricole responsabili.
Accanto ai prodotti ortofrutticoli, anche il settore della cura della persona ha mostrato una crescita significativa, registrando un incremento del +4,5% a valore e del +5,3% a volume. Questo dato riflette una crescente attenzione verso il benessere personale e l’igiene, con i consumatori che sono pronti a investire in prodotti di qualità. La gamma di articoli che ha beneficiato maggiormente di questo trend spazia dai cosmetici ai prodotti per l’igiene quotidiana, segno che le famiglie italiane desiderano prendersi cura di sé stesse e della propria salute in maniera consapevole.
Le strategie di marketing attuate dalle aziende del settore si sono rivelate fondamentali per catturare l’attenzione dei consumatori. Campagne pubblicitarie mirate e il focus su ingredienti naturali e privi di sostanze chimiche hanno spinto molti a scegliere marchi considerati più affidabili e sostenibili. Le informazioni sui social media e le recensioni degli utenti influenzano in modo significativo le decisioni d’acquisto, rendendo vitali le prime impressioni sui nuovi prodotti lanciati sul mercato.
Il settore ittico ha vissuto una performance positiva, con un incremento del +4,5% a valore e del +6,6% a volume. Gli italiani continuano a privilegiare i prodotti di mare, forse in risposta a una crescente consapevolezza riguardo ai vantaggi nutrizionali del pesce. Negli ultimi anni, il settore ha beneficiato di un marketing efficace e della valorizzazione delle filiere locali, rendendo il pesce fresco un alimento sempre più ricercato tra le famiglie.
A differenza degli altri settori analizzati, il segmento delle bevande ha registrato un incremento più contenuto, con un +0,8% a valore e un +0,2% a volume. Questo può essere indicativo di un cambiamento nei gusti dei consumatori, che potrebbero muoversi verso scelte più salutari o versatili. La domanda di bevande alcoliche e analcoliche è in continua evoluzione, e le aziende che ne fanno parte si trovano a dover affrontare nuove sfide per attrarre la clientela, puntando su innovazioni e gusti distintivi.
Il fatturato complessivo della Grande Distribuzione Organizzata in Italia ha raggiunto i 10,5 miliardi di euro nel mese di luglio 2024, segnando un aumento del +2,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa crescita è un indicativo della ripresa economica post-pandemia e della resilienza del settore nella gestione delle sfide che hanno colpito il mercato negli anni recenti.
Osservando il futuro della Gdo, si prevede che la tendenza alla digitalizzazione e all’e-commerce continuerà a influenzare profondamente le abitudini di acquisto. Le aziende che sapranno adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori, mantenendo un’offerta varia e una qualità elevata, saranno in una posizione privilegiata per capitalizzare su queste tendenze. La combinazione di fattori come la sostenibilità, la qualità e il miglioramento dell’esperienza di acquisto sarà cruciale per continuare a stimolare la crescita nel settore della grande distribuzione italiana.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…