Categories: Benessere

Cresce la produzione di birra analcolica nell’Unione Europea: +13,5% nel 2023 rispetto al 2022

Il panorama della produzione di birra in Europa sta attraversando una trasformazione significativa, con un crescente focus sulla birra analcolica. Nel 2023, l’Unione Europea ha registrato un aumento del 13,5% nella produzione di birre senza alcol, mentre il settore delle birre alcoliche ha subito un calo del 5%. Questi dati, forniti da Eurostat, evidenziano come il bere responsabile stia diventando una priorità anche per l’industria brassicola, rispondendo alla crescente domanda dei consumatori per opzioni più salutari.

2023: un anno di svolta per la produzione di birra

Dati della produzione brassicola nei paesi Ue

Il totale della produzione di birra nell’Unione Europea nel 2023 ha raggiunto i 34,3 miliardi di litri, suddivisi tra 32,5 miliardi di litri di birra contenente alcol e 1,8 miliardi di litri di birra con meno dello 0,5% di alcol. Questo significativo aumento della birra analcolica riflette un cambiamento nelle preferenze dei consumatori e una maggiore attenzione alla salute e al benessere. Con un mercato che si sta evolvendo, le aziende si adattano lanciando nuove varietà e migliorando la qualità delle birre analcoliche.

Implicazioni per l’industria brassicola

Il calo della produzione di birra alcolica, contrariamente all’aumento della birra analcolica, suggerisce che l’industria sta rispondendo a un cambiamento delle aspettative dei consumatori. I produttori di birra stanno investendo risorse e creatività per sviluppare prodotti che possano attrarre un pubblico sempre più attento alla salute, ma che non vuole rinunciare al gusto. La crescita del settore analcolico non è solo una risposta ai cambiamenti nelle preferenze, ma è anche supportata da campagne pubblicitarie e strategie di marketing mirate.

La Germania e la Spagna in prima linea nel mercato analcolico

Germania: leader nella produzione di birra analcolica

La Germania si conferma il principale produttore di birra analcolica nell’Unione Europea, contribuendo in maniera significativa al totale di 1,8 miliardi di litri. Il mercato tedesco ha visto un aumento della richiesta di birre senza alcol, spinto dalla crescente consapevolezza per un consumo responsabile. Le aziende tedesche, sempre innovative, hanno introdotto una varietà di stili e sapori che attraggono i consumatori tradizionali di birra e quelli che si avvicinano a questo mondo per la prima volta.

Spagna: la rivoluzione della cerveza sin

In Spagna, l’estate torrida del 2023 ha portato al trionfo della “cerveza sin” , che ha conquistato il mercato locale. Secondo uno studio della società di consulenza Circana, in Spagna la birra analcolica ha raggiunto una quota del 14% del consumo totale di birra pro capite. I supermercati spagnoli registrano vendite annuali di 129 milioni di litri, che generano un fatturato di quasi 229 milioni di euro. Questa categoria ha visto un incremento del 2,7% nel volume delle vendite e un significativo aumento dell’8% nel budget allocato dai consumatori.

Fattori alla base della popolarità della birra analcolica

Freschezza e gusto come elementi chiave

La crescente popolarità della birra analcolica può essere attribuita a diversi fattori, il primo dei quali è senza dubbio il gusto. I produttori stanno operando per migliorare le ricette e la qualità dei loro prodotti, ottenendo birre che soddisfano anche i palati più esigenti. Inoltre, la freschezza e l’idea di un consumo più sano, senza gli effetti negativi dell’alcol, contribuiscono a far scegliere queste birre a molte persone, particolarmente in occasioni sociali.

Responsabilità del consumatore e scelte consapevoli

La responsabilità del consumatore è un altro punto cruciale. Sempre più persone, consapevoli delle proprie scelte alimentari e delle implicazioni sulla salute, optano per birre analcoliche, specialmente in contesti in cui la guida è coinvolta. Questo cambiamento di comportamento si riflette anche nei prezzi: nell’ultimo anno, il costo delle birre analcoliche è aumentato del 3,6%, un incremento significativo se paragonato ai prodotti alimentari generali.

Con tali dinamiche in atto, il mercato della birra analcolica sta dimostrando non solo di avere un buon futuro, ma anche di rappresentare una nuova frontiera per l’industria brassicola.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

11 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago