Categories: Notizie

Crescita costante per il mercato dell’usato: risultati confermano trend positivo

Nel 2025, il panorama delle **transazioni online** in **Italia** ha registrato un incremento straordinario del 54,5%, evidenziando la crescente fiducia dei **consumatori** nei **pagamenti** e nelle **spedizioni integrate**. Questo trend positivo si riflette in modo particolare nel settore del **re-commerce**, dove la piattaforma Subito, leader in **Italia** con oltre 26 milioni di utenti unici mensili, si afferma come un attore chiave nel mercato dell’**usato**.

Subito e la crescita del mercato dell’usato

Subito ha dimostrato, attraverso i suoi risultati, come il mercato del **second hand** stia vivendo una fase di espansione significativa. Questa modalità di consumo è diventata sempre più consapevole e radicata nelle abitudini quotidiane di circa il 60% degli **italiani**. **Giuseppe Pasceri**, CEO di **Subito**, ha commentato: “Il 2024 ha confermato il ruolo della **second hand** come alleato nelle scelte importanti, come quelle legate alla **mobilità** e all’**abitare**. L’**online** non è solo una vetrina, ma un’esperienza di acquisto diretta, facilitata da dinamiche **e-commerce** che rendono l’acquisto dell’**usato** più sicuro e accessibile.”

Nel corso del 2024, **Subito** ha registrato un’importante crescita in vari indicatori chiave. Non solo il **fatturato** e l’**Ebitda**, ma anche metriche specifiche del **marketplace** hanno mostrato risultati positivi. Sono state effettuate 2,8 miliardi di ricerche sulla piattaforma, con un incremento del 4,3% rispetto all’anno precedente. Le visite hanno superato 1,7 miliardi, con un aumento del 5,5%, la maggior parte delle quali provenienti da **dispositivi mobili** (88%). Inoltre, nel 2024, sono stati scaricati oltre 7 milioni di app, dimostrando l’interesse crescente degli utenti per l’acquisto **online**.

Analisi delle categorie di interesse

Un’analisi dettagliata delle attività su **Subito** nel 2024 ha rivelato dati interessanti riguardo alle preferenze degli **italiani** nel settore del **second hand**. Con oltre 1,7 miliardi di visite suddivise in 38 categorie, è emerso che il mondo dei **motori** occupa un posto di rilievo. La categoria **auto** si è posizionata al primo posto, con una crescita del 5,6%, seguita da **moto** e **scooter** (+5,4%). Al nono e decimo posto troviamo rispettivamente **accessori auto** e **biciclette**, a testimonianza dell’approccio a 360° della piattaforma verso la **mobilità**.

Al secondo posto tra le categorie più visitate si colloca l’**arredamento** e i **casalinghi**, mentre **giardinaggio** e **fai-da-te** guadagnano una posizione, attestandosi all’ottavo posto. Tra le prime quindici categorie, l’**abbigliamento** e **accessori** si trovano all’undicesimo posto, con un aumento del 7,3%, mentre il **collezionismo** ha registrato la maggiore crescita di traffico (+19%), grazie anche all’aumento delle **transazioni**. Gli **elettrodomestici**, al quattordicesimo posto, mostrano come il mercato dell’**usato** sia un valido supporto per le scelte legate all’**abitare**, con articoli fondamentali come **cucine** e **divani** tra le ricerche più frequenti nel 2025.

Le transazioni online e le nuove tendenze

Le **transazioni online** hanno visto un aumento significativo, confermando la fiducia dei **consumatori**. Negli ultimi tre anni, la classifica delle categorie per numero di **transazioni** ha subito un cambiamento, passando da un focus sull’**elettronica** a un panorama più variegato. Il **collezionismo** ha guadagnato il primo posto, con una crescita del 77%, evidenziando l’interesse per articoli **vintage** e oggetti da **collezione**. **Abbigliamento** e **accessori** si confermano al secondo posto, dimostrando la continua espansione del settore **fashion** nel mercato dell’**usato**.

Le categorie di **informatica** e **console di videogiochi** occupano rispettivamente il terzo e quarto posto, mentre **accessori per moto** si collocano al quinto, sottolineando l’attenzione di **Subito** verso il mondo dei **motori**. Tra le categorie in forte crescita, **giardinaggio** e **fai-da-te** (+116%), **biciclette** (+78%) ed **elettrodomestici** (+77%) si distinguono, grazie a un servizio di **logistica** sempre più efficiente, capace di gestire **spedizioni** di grandi dimensioni.

**Giuseppe Pasceri** ha dichiarato: “I risultati ottenuti nel 2024 ci motivano a migliorare ulteriormente, continuando a crescere e a rafforzare il nostro **business**. Nel 2025, ci concentreremo sullo sviluppo del nostro **prodotto**, per rendere l’esperienza utente sempre più fluida, sicura e in linea con le esigenze della nostra **community**, sia nel mercato che nel settore **motori**.”

Francesca Monti

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

12 ore ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

12 ore ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

12 ore ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

12 ore ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

13 ore ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

18 ore ago