Categories: Notize Roma

Criminologi e medici affascinati dal soprannaturale: l’intrigante connessione

Boom di partecipanti ai corsi sul sacro e il profano

Un’inaspettata affluenza di partecipanti caratterizza il primo corso sul sacro e il profano, intitolato “Metamorfosi del Sacro”, organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater della Diocesi di Roma e dal Gris (Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa). Contrariamente alle aspettative, il corso non è frequentato solo da preti e suore, ma anche da professionisti come avvocati, criminologi e medici. Secondo il presidente del Gris, David Murgia, i laici sono attratti dal sacro in modo più diretto, senza le mediazioni delle strutture religiose. Murgia afferma che il sacro è una porta d’accesso al soprannaturale che affascina i laici.

L’obiettivo del corso: separare il sacro dal profano

Il corso si propone di approfondire e indagare i fenomeni soprannaturali, come quelli mistici, paranormali, medianici, apparizionistici e mariofanici, alla luce del Magistero e del Catechismo della Chiesa Cattolica. L’obiettivo principale è fornire risposte pastorali e culturali a fenomeni che stanno assumendo dimensioni sociali o di massa, al fine di distinguere ciò che è autentico da ciò che è falso, ciò che è sacro da ciò che è profano. Secondo Murgia, la Chiesa ha trascurato il tema del soprannaturale, mentre le persone sono sempre più interessate a queste esperienze. Attualmente in Italia ci sono circa trenta apparizioni in corso, ma se ne parla poco.

Il caso del veggente delle Madonie e il bisogno di chiarezza

Un caso emblematico citato da Murgia è quello del veggente delle Madonie, Salvo Valenti, che afferma di vedere San Michele Arcangelo. Questo caso ha attirato un seguito significativo, dimostrando che le apparizioni non coinvolgono solo poche persone, ma hanno un pubblico interessato. Murgia sottolinea che la Chiesa spesso ignora questi fenomeni, il che è un errore. Le diocesi dovrebbero intervenire quando si verificano fenomeni con un numero consistente di persone coinvolte. Nel corso, si cerca di spiegare che è sempre necessario fornire una risposta chiara. La mancanza di chiarezza alimenta ulteriormente fenomeni come questi.

In conclusione, il corso sul sacro e il profano sta riscuotendo un grande successo tra i laici, che si dimostrano particolarmente interessati al soprannaturale. L’obiettivo del corso è offrire risposte pastorali e culturali a fenomeni che stanno assumendo dimensioni sociali o di massa, al fine di separare ciò che è autentico da ciò che è falso, ciò che è sacro da ciò che è profano. Il caso del veggente delle Madonie dimostra che le apparizioni hanno un seguito significativo e che è necessario fornire una risposta chiara a questi fenomeni. La Chiesa, secondo Murgia, dovrebbe intervenire in modo più attivo in questi casi, anziché ignorarli.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

1 giorno ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

1 giorno ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

7 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago