Categories: Notize Roma

Crisi dell’istruzione globale: 250 milioni di bambini fuori dalla scuola

La direttrice generale dell’Unicef, Catherin Russell, ha evidenziato alla riunione dei ministri dell’Istruzione-G7 Italia 2024 a Trieste un allarmante aumento di 6 milioni di bambini al di fuori del sistema scolastico rispetto al 2021, raggiungendo così la cifra di 250 milioni di bambini non istruiti in tutto il mondo. Un problema critico che colpisce pesantemente l’Africa, con ben 100 milioni di bambini privati dell’istruzione.

La cruda realtà dell’accesso all’istruzione

Russell ha condiviso un toccante resoconto diretto dal Sudan, evidenziando che circa 17 milioni di bambini non hanno potuto frequentare la scuola da quando è iniziata la guerra un anno fa. Visitando un centro Unicef polveroso e caldo, ha raccolto testimonianze di bambini che hanno perso tutto a causa del conflitto, ma che mantengono viva la speranza di poter tornare a scuola e realizzare i propri sogni di diventare avvocati, medici o architetti.

Impegni e priorità dell’Unicef

L’Unicef si impegna fermamente a garantire il diritto all’istruzione per tutte le ragazze e i bambini, sottolineando l’importanza di non lasciare nessuno indietro. Russell ha proposto come priorità il miglioramento della qualità e dell’impatto dell’istruzione, enfatizzando che non è sufficiente solo portare i bambini a scuola, ma è fondamentale assicurarsi che imparino in modo significativo.

Utilizzo dell’innovazione per l’istruzione di alta qualità

La direttrice generale ha anche suggerito di sfruttare l’innovazione e le tecnologie per raggiungere un maggior numero di bambini con un’istruzione di alta qualità, concentrandosi soprattutto sulle ragazze. Ha menzionato l’importanza di considerare come l’Intelligenza Artificiale possa contribuire a questo sforzo, evidenziando la necessità di un approccio coordinato e massiccio per istruire i bambini di tutto il mondo.

Come Paesi del G7, Russell ha sottolineato che c’è un ruolo cruciale da svolgere per affrontare questa sfida globale e garantire un futuro migliore per milioni di bambini privati dell’istruzione.

Approfondimenti

    Catherin Russell: è la direttrice generale dell’Unicef, l’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di proteggere i diritti e il benessere dei bambini in tutto il mondo. Ha partecipato alla riunione dei ministri dell’Istruzione-G7 Italy 2024 a Trieste, dove ha evidenziato l’aumento allarmante di bambini al di fuori del sistema scolastico. Il suo impegno è focalizzato sull’importanza di garantire l’istruzione per tutti i bambini, sottolineando la necessità di migliorarne la qualità e l’impatto.

    Italia 2024: fa riferimento al G7 Education Ministers’ Meeting che si è tenuto in Italia nel 2024, con l’obiettivo di discutere politiche educative a livello globale.
    Trieste: è una città situata nel nord-est dell’Italia, che ha ospitato la riunione dei ministri dell’Istruzione-G7 nel 2024.
    Africa: è un continente che subisce pesantemente il problema dell’accesso all’istruzione, con circa 100 milioni di bambini che non ricevono un’istruzione adeguata.
    Sudan: è un Paese situato in Africa, teatro di conflitti e guerre che hanno causato gravi conseguenze umanitarie, tra cui la privazione dell’istruzione per milioni di bambini.
    Unicef: l’acronimo sta per Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia. L’Unicef si impegna a proteggere i diritti dei bambini in tutto il mondo, garantendo loro un’infanzia sicura, sana e istruita.
    Intelligenza Artificiale: è un ramo dell’informatica che si occupa di creare macchine in grado di simulare l’intelligenza umana. Viene menzionata nel contesto dell’istruzione di alta qualità come possibile strumento innovativo per raggiungere un maggior numero di bambini.
    L’articolo evidenzia la gravità della situazione riguardante l’istruzione dei bambini nel mondo, sottolineando l’importanza di garantire un accesso equo e di qualità all’istruzione per tutti, specialmente in contesti di conflitto e povertà. Mostra anche come l’Unicef si adoperi per affrontare questa sfida globale, proponendo soluzioni innovative e incanalando gli sforzi dei Paesi del G7 verso questo obiettivo comune di un futuro migliore per milioni di bambini.

Francesca Monti

Recent Posts

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

21 ore ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

2 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

2 giorni ago

Brunetta e Monnanni all’ASP San Michele: confronto istituzionale sul rilancio delle ASP

Venerdì 11 aprile, all’interno della sede dell’ASP San Michele, si è tenuto un incontro istituzionale…

3 giorni ago

Dove comprare la colomba artigianale a Roma per Pasqua 2025: classifica migliori forni

Pasqua 2025 si avvicina: ecco dove trovare le colombe artigianali più buone di Roma, tra…

3 giorni ago

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

6 giorni ago