Categories: Notize Roma

Criticità accessibilità trasporti pubblici a Roma: convocazione urgente delle commissioni Trasporti e Sanità

L’accessibilità ai trasporti pubblici è un tema cruciale per la capitale italiana, e recentemente, la situazione si è aggravata con le segnalazioni delle difficoltà per le persone diversamente abili. Questo ha spinto il presidente della commissione Trasporti del Lazio, Cosmo Mitrano, a movere le sue leve per una convocazione congiunta delle commissioni Trasporti e Sanità. Gli interventi previsti si concentreranno sulle stazioni della METRO A, che risultano inaccessibili per molte categorie di utenti. Un tema di rilevanza sociale che, nel contesto giubilare del 2025, richiede una presa di coscienza immediata da parte delle istituzioni.

La convocazione delle commissioni per affrontare il problema

Audizione congiunta per un’analisi approfondita

Cosmo Mitrano ha dichiarato la sua intenzione di avviare immediatamente un dialogo con l’Ufficio di Presidenza per convocare la Commissione Trasporti e la Commissione Sanità, guidata dalla collega Alessia Savo. In questo contesto, l’assessore Massimiliano Maselli ha già espresso la sua disponibilità a partecipare a un’audizione congiunta che coinvolgerà figure chiave come il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’assessore ai Trasporti, Eugenio Patanè, così come il direttore generale di ATAC.

Questa mobilitazione mira a chiarire le serie problematiche legate all’inaccessibilità delle stazioni della METRO A, per affrontare le criticità che gli utenti devono affrontare quotidianamente. L’obiettivo sarà individuare e definire una prima data utile per il confronto, così da garantire un’interlocuzione efficiente tra le istituzioni e le parti coinvolte.

Necessità di una risposta rapida dalle istituzioni

L’assessore Maselli ha sottolineato che è necessario un intervento immediato da parte delle istituzioni locali. Specificamente, l’inaccessibilità di cinque stazioni – San Giovanni, Vittorio Emanuele, Repubblica, Barberini e Spagna – rappresenta un problema serio in una città che si prepara ad accogliere numerosi visitatori nel 2025 in occasione del Giubileo.

La mancanza di ascensori, montascale e servoscale in stazioni cruciali aumenta il divario sociale, impedendo la mobilità di disabili, anziani e donne con bambini. Queste situazioni non possono essere più tollerate, soprattutto in vista della crescente affluenza di turisti e pellegrini che si prevede nella capitale.

L’importanza dell’accessibilità nei trasporti pubblici

Un tema centrale per l’agenda politica

Mitrano ha affermato che il tema della disabilità e del superamento delle barriere architettoniche deve diventare una priorità per l’amministrazione sia di Roma che della Regione Lazio. È fondamentale considerare che l’accessibilità non deve essere un tema soggetto a divisioni politiche, bensì necessaria per garantire una città inclusiva.

Le audizioni serviranno per capire meglio quali siano i progetti di rifacimento in corso e quali siano le scadenze previste. La speranza è di trovare soluzioni operative per eliminare le barriere architettoniche, attraverso un impegno congiunto delle istituzioni. La mobilità delle persone diversamente abili deve essere garantita in tutti i settori, compresi i mezzi pubblici, rendendo la capitale italiana un esempio di inclusività.

Verifica delle altre linee e la proposta di Forza Italia

Mitrano ha anche messo in agenda ulteriori controlli per assicurarsi che anche altre linee ferroviarie, come Roma Lido e Roma-Viterbo, non presentino problematiche simili a quelle riscontrate nella METRO A. La Commissione Trasporti vuole accertarsi che non ci siano altre stazioni o linee inaccessibili per le persone con mobilità ridotta.

Forza Italia si è dichiarata pronta a supportare l’iniziativa e ad attivarsi per creare un contesto di maggiore attenzione verso i diritti delle persone meno fortunate. Un’azione che si inserisce nell’ambito di una politica inclusiva che mira a rimuovere le barriere, fisiche e culturali, riconoscendo così il valore e la dignità di ogni cittadino.

La lotta per l’accesso ai trasporti pubblici è solo l’inizio di un impegno più vasto per costruire una città più giusta e accessibile per tutti.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

2 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

3 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

3 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

4 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

2 settimane ago