Categories: Notize Roma

Crollo di un ramo di pino a Villa Lazzaroni: nessun impatto sulle proiezioni del cinema all’aperto

Un ramo di pino di grandi dimensioni è caduto in Villa Lazzaroni il 12 agosto, ma non influenzerà gli eventi del Cinevillage. La direzione della rassegna di cinema all’aperto ha rassicurato i frequentatori sul regolare svolgimento delle proiezioni fino al 15 settembre. Scopriamo i dettagli dell’incidente e dell’organizzazione delle proiezioni.

Incidente dell’albero: dinamica e conseguenze

Cosa è successo

Verso le 17 del 12 agosto, un grosso ramo di un pino si è staccato dall’albero e si è abbattuto sull’area del food all’interno di Villa Lazzaroni, un popolare parco situato nel quartiere Appio Latino di Roma. L’episodio ha colto di sorpresa i visitatori presenti nel parco, fortunatamente senza causare feriti. Il ramo ha invaso uno spazio dove erano collocati tavolini e sedie, ma non ha colpito l’area dedicata al cinema all’aperto, essendo questa rimasta al di fuori della sua portata.

Verifica della sicurezza

Subito dopo l’incidente, la direzione del Cinevillage ha effettuato controlli per garantire la sicurezza della zona. I tecnici e i responsabili hanno ispezionato l’area per valutare eventuali danni, assieme agli artisti locali che si occupano della manutenzione degli alberi nel parco. Grazie a queste operazioni, è stato confermato che le attrezzature e i bagni, così come l’area dedicata alla proiezione dei film, non hanno subito danni e pertanto sono stati garantiti la sicurezza e il comfort degli spettatori.

Le proiezioni del Cinevillage proseguono

Conferma del programma

La direzione del Cinevillage ha rilasciato una dichiarazione ufficiale per informare il pubblico che le proiezioni dei film si svolgeranno come programmato fino al 15 settembre. Nonostante il crollo del ramo, l’arena estiva rimarrà operativa e non ci saranno modifiche agli orari già stabiliti. Questo rappresenta una buona notizia per gli appassionati di cinema, che possono continuare a godere di eventi di intrattenimento all’aperto.

Informazioni pratiche per il pubblico

In aggiunta all’annuncio sulla continua attività del Cinevillage, gli organizzatori hanno specificato che i due ingressi a Villa Lazzaroni, quelli su via Appia Nuova e via Fortifiocca, rimarranno aperti. Le proiezioni programmate dal 16 al 18 agosto inizieranno alle ore 21:15, un orario già previsto nel programma, mentre dal 19 agosto riprenderanno a partire dalle 21. Questo assicura che gli spettatori possano continuare a seguire le loro pellicole preferite senza interruzioni.

L’impatto del parco e della cultura locale

Villa Lazzaroni: un polmone verde

Villa Lazzaroni, oltre a essere un centro di cultura cinematografica estiva, rappresenta un’importante area verde per il quartiere Appio Latino e per tutta Roma. Questo parco offre ai residenti e ai visitatori una pausa dalla frenesia urbana, trasformandosi in un luogo di socializzazione e intrattenimento. Il cinema all’aperto, che durante l’estate attira una grande affluenza, è solo uno dei tanti eventi che contribuiscono alla vitalità culturale del parco.

Supporto alla cultura

La rassegna Cinevillage si è affermata come un evento irrinunciabile per gli appassionati di cinema e per coloro che cercano di vivere esperienze alternative, immersi nella natura. Anche in seguito a incidenti imprevisti come quello del 12 agosto, il mantenimento della programmazione è un segno di resilienza e di impegno da parte degli organizzatori, nel sostenere la cultura e offrire intrattenimento di qualità alla comunità.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

14 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago