Da Formula 1 a MotoGP: su Sky e Now inizia la stagione motoristica 2025

La stagione motoristica 2025 su Sky e Now inizia il 1° marzo con MotoGP in Thailandia e il 16 marzo con Formula 1 in Australia, promettendo emozioni e innovazioni.
"Stagione motoristica 2025: Formula 1 e MotoGP su Sky e Now" "Stagione motoristica 2025: Formula 1 e MotoGP su Sky e Now"
scopri la stagione motoristica 2025 con formula 1 e motogp su sky e now: emozioni, gare e adrenalina ti aspettano

Ultimo aggiornamento il 20 Febbraio 2025 by Luisa Pizzardi

La stagione motoristica del 2025 prende il via su Sky e Now, promettendo un anno ricco di emozioni e adrenalina. A partire dal 1° marzo, gli appassionati di MotoGP potranno seguire il primo Gran Premio in Thailandia, mentre il 16 marzo segnerà l’inizio della Formula 1 con la gara in Australia. Sky, la Casa dello Sport, è pronta a offrire una narrazione avvincente e dettagliata, avvalendosi delle più moderne tecnologie per garantire un’esperienza unica ai telespettatori.

Un anno di emozioni e gare

La stagione motoristica del 2025 si preannuncia come una delle più entusiasmanti di sempre, con un totale di 11 mesi di gare, oltre 1.000 ore di programmazione in diretta, di cui più di 100 ore dedicate a rubriche e approfondimenti. Gli appassionati potranno assistere a 42 weekend di gara, con oltre 200 eventi trasmessi in diretta. Tra le novità più attese, le NTT Indycar Series saranno visibili su Sky fino al 2027, ampliando l’offerta per i fan del motorsport americano. Oltre a MotoGP e Formula 1, il palinsesto include eventi di Superbike, Formula 2, Formula 3, Porsche Mobil 1 SuperCup, Moto2, Moto3, MotoE, World Rally Championship, European Rally Championship e GTWC. Gli appassionati potranno seguire tutte queste competizioni in diretta su Sky, anche in mobilità tramite Sky Go, e in streaming su NOW.

Un racconto sempre più vicino agli appassionati

Sky si impegna a raccontare il mondo del motorsport in modo sempre più coinvolgente, con contenuti aggiornati quotidianamente sui canali dedicati, come Sky Sport Formula 1 e Sky Sport MotoGP, oltre a Sky Sport 24. Gli appassionati possono accedere a contenuti on demand e visitare il sito skysport.it per ulteriori approfondimenti. La crescente affluenza di pubblico dimostra il forte legame tra il pubblico e il motorsport: nel 2024, gli ascolti della Formula 1 sono aumentati del 10%, mentre la MotoGP ha registrato un incremento del 12% rispetto all’anno precedente.

Innovazioni tecnologiche e nuovi protagonisti

La Formula 1 celebra quest’anno il suo 75° anniversario e si prepara a una nuova era con il lancio del Remote Garage 2.0, uno studio centrale all’avanguardia che integra tecnologie avanzate e intelligenza artificiale. Il team di commento, composto da nomi noti come Carlo Vanzini, Marc Genè, Ivan Capelli e Roberto Chinchero, sarà affiancato da Matteo Bobbi e Davide Camicioli, supportati da Vicky Piria e Mara Sangiorgio. Tra le novità, uno speciale dedicato ai Rookies, con interviste a giovani talenti come Kimi Antonelli e Leonardo Fornaroli, che si prepara a sfide in Formula 2 dopo aver vinto il mondiale di Formula 3.

Il motomondiale e le novità del 2025

Anche il Motomondiale si prepara a una stagione ricca di novità. Guido Meda e Mauro Sanchini celebrano il loro decimo anno di telecronache per MotoGP, introducendo il TV Coach, una nuova tecnologia che permette di analizzare in tempo reale le immagini delle gare. Inoltre, il SankioTech offrirà approfondimenti tecnici su vari aspetti delle moto, come sospensioni e aerodinamica. Accanto a loro, Vera Spadini, Sandro Donato Grosso e Giovanni Zamagni dai box, con Rosario Triolo e Mattia Pasini che si alterneranno tra Moto2 e Moto3. Quest’anno, i piloti saranno protagonisti di GPRoom, un’iniziativa che permetterà agli appassionati di scoprire aspetti inediti della vita in circuito.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×