Categories: Gossip

Dacia: Strategia vincente con GPL per tutta la gamma

Dacia domina il mercato delle auto a GPL in Italia nel 2023

Dacia si conferma leader incontrastata nel segmento delle auto a GPL in Italia nel 2023, con ben 59.459 vetture immatricolate su un totale di 143.889. I tre modelli di gamma, Sandero, Duster e Jogger, sono stati scelti dai consumatori italiani per le loro caratteristiche commerciali, di sostenibilità ed economia di esercizio.

Prestazioni e efficienza: i vantaggi dell’alimentazione a GPL

L’alimentazione a GPL offre prestazioni e efficienza paragonabili a quelle della benzina. I tre modelli Dacia sono equipaggiati con un moderno motore turbo da 100 Cv, che garantisce un’esperienza di guida efficiente e dinamica. Il sistema GPL è integrato in modo ottimale nei veicoli, con il serbatoio posizionato al posto della ruota di scorta e il bocchettone di rifornimento nello stesso scomparto della benzina. Inoltre, la plancia è dotata di un pulsante che consente di commutare facilmente tra le modalità di alimentazione. La strumentazione fornisce informazioni utili come il livello del GPL, l’autonomia residua e il consumo medio. Quando il carburante si esaurisce, il sistema passa automaticamente all’alimentazione a benzina. I vantaggi dell’alimentazione a GPL includono anche la reperibilità del carburante e i costi di esercizio.

Vantaggi ambientali e di circolazione

L’alimentazione a GPL offre anche vantaggi significativi dal punto di vista ambientale. Secondo l’aggiornamento dell’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera realizzato da ISPRA, le auto a GPL emettono meno ossidi di azoto (NOx), particolato atmosferico e anidride carbonica rispetto alle auto alimentate con carburanti tradizionali. Le emissioni di NOx sono inferiori del 55% rispetto alle auto a benzina e addirittura del 96% rispetto ai veicoli diesel. Le emissioni di particolato PM2.5 sono inferiori dell’8% rispetto alla benzina e dell’11% rispetto al diesel. Per quanto riguarda le emissioni di CO2, si registra una riduzione del 14% rispetto alle auto a benzina. Inoltre, le auto a GPL possono circolare liberamente in molte città, anche durante i giorni di blocco o limitazione del traffico.

La scelta di Dacia si rivela quindi vantaggiosa non solo in termini di costi e prestazioni, ma anche dal punto di vista ambientale. Le versioni Eco-G dei modelli Sandero, Jogger e Duster offrono tutte queste caratteristiche, con un costo di acquisto leggermente superiore rispetto alle versioni a benzina.

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

19 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

20 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

7 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago