Categories: Notizie

Dal 1956, solo 9 donne hanno ricoperto il ruolo di giudici costituzionali su un totale di 125, di cui 2 selezionate dal Parlamento

Le recenti elezioni per la Corte Costituzionale hanno evidenziato un persistente gap di genere che continua a caratterizzare le istituzioni italiane. Il 13 febbraio 2025, durante la seduta comune delle Camere, è stata eletta Maria Alessandra Sandulli, unica donna tra i quattro giudici da nominare, portando il numero totale delle donne in carica a nove nella storia della Repubblica. Questo risultato, sebbene significativo, mette in luce l’inefficienza del legislatore nel colmare le lacune di rappresentanza femminile.

Il contesto della nomina

La Corte Costituzionale, istituita nel 1956, ha visto nel corso degli anni un numero esiguo di donne tra i suoi membri. Con 113 uomini su 125 giudici nominati fino ad oggi, il cammino verso una rappresentanza equilibrata è ancora lungo. La prima donna a entrare nella Corte fu Fernanda Contri, nominata nel novembre del 1996. Da allora, solo otto donne hanno seguito le sue orme, tra cui Marta Cartabia e Daria De Pretis. La nomina di Sandulli non solo rappresenta un passo avanti, ma evidenzia anche la lentezza con cui si sta modificando la composizione di questo prestigioso organo.

La composizione attuale della Corte

Attualmente, la Corte è composta da 15 giudici, di cui solo quattro sono donne. Tra queste, tre non sono state nominate dal Parlamento, ma direttamente dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e dalla Corte di Cassazione. Questo scenario dimostra che, sebbene ci sia una maggiore presenza femminile rispetto al passato, il Parlamento ha mancato l’opportunità di riequilibrare la situazione durante le recenti elezioni. Con la possibilità di nominare quattro nuovi giudici, i rappresentanti del popolo non sono riusciti a portare la composizione della Corte a un equilibrio quasi paritario, con sette donne su quindici.

Il ruolo del Quirinale nelle nomine

Il Quirinale ha storicamente giocato un ruolo cruciale nella nomina delle donne alla Corte Costituzionale. Su otto giudici donne nominate, ben sei provengono da nomine presidenziali. L’ex presidente Oscar Luigi Scalfaro ha aperto la strada con la nomina di Contri, e successivamente altri presidenti hanno continuato a seguire questa linea. Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella hanno tutti contribuito a incrementare la presenza femminile in questo organo, dimostrando un impegno verso la parità di genere.

Le prospettive future

Nonostante i progressi, il cammino verso una rappresentanza equa è ancora irto di ostacoli. La nomina di Sandulli e delle altre giudici rappresenta un passo importante, ma è evidente che il Parlamento deve fare di più per promuovere la parità di genere. La storia della Corte Costituzionale, con le sue disuguaglianze, deve servire da monito per le future generazioni di legislatori. La sfida di ridurre il gap di genere non è solo una questione di numeri, ma un imperativo morale per garantire che tutte le voci siano rappresentate in modo equo nelle istituzioni del paese.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Mielofibrosi: il dottor Vannucchi presenta un innovativo inibitore Jak come importante avanzamento terapeutico

Il professor Vannucchi presenta il momelotinib, un nuovo trattamento per la mielofibrosi, durante un incontro…

2 ore ago

Interruzione dei servizi di trasporto pubblico a Milano il 14 febbraio: dettagli sugli orari e le linee colpite dallo sciopero

Milano si prepara a uno sciopero di 24 ore il 14 febbraio 2025, indetto da…

2 ore ago

A Sanremo prende il via l’iniziativa ‘La strada contro il bullismo’ con la partecipazione di Giusy Versace, Manuel Bortuzzo e Annalisa Minetti

L'Accademia dei Campioni lancia 'La strada contro il bullismo' al 75mo Festival di Sanremo, coinvolgendo…

2 ore ago

Sanremo 2025: Analisi dei look della seconda serata, Bianca Balti incanta mentre Lucio Corsi sorprende negativamente con il suo outfit ispirato a Yattaman

Piume e paillettes dominano la seconda serata del Festival di Sanremo 2025, con look audaci…

2 ore ago

Sanremo 2025, Morgan critica i concorrenti: “Insopportabili e privi di originalità”

Morgan critica aspramente il Festival di Sanremo 2025, definendolo privo di originalità, ma trova un…

2 ore ago

“Heart to Heart”: il tour benefico di Sumeet Tappoo per la solidarietà musicale

Il tour "Heart to Heart" di Sumeet Tappoo a Milano promuove amore e solidarietà, sostenendo…

2 ore ago