Ultimo aggiornamento il 15 Febbraio 2025 by Giordana Bellante
Questa settimana, una nuova ondata di pubblicazioni letterarie arricchisce le librerie italiane, con opere che spaziano dalla narrativa alla saggistica, offrendo spunti di riflessione su temi attuali e universali. Tra le novità più attese, troviamo titoli di autori affermati e nuove voci della letteratura contemporanea.
Vipera di Ilaria Salis
Tra le nuove uscite, spicca Vipera, il saggio della deputata europea Ilaria Salis, edito da Feltrinelli. In questo libro, Salis narra la sua esperienza personale, iniziata con un arresto avvenuto a Budapest durante una manifestazione antifascista l’11 febbraio 2023. La sua detenzione in condizioni disumane nelle carceri ungheresi segna l’inizio di un lungo percorso che culmina in un processo politico denso di significato. Con uno stile diretto e coinvolgente, l’autrice esplora l’isolamento, le privazioni e la resilienza necessaria per affrontare un contesto così ostile.
Ogni capitolo di Vipera affronta temi cruciali come l’importanza dell’antifascismo, la brutalità della repressione e la solidarietà tra i detenuti. Salis non si limita a raccontare la sua storia, ma la trasforma in un manifesto di speranza e azione, sottolineando che “essere antifascisti oggi non è solo un valore: è una necessità urgente”. La sua candidatura alle elezioni europee del 2024 e la successiva elezione rappresentano una vittoria collettiva, un simbolo di resistenza e libertà contro ogni forma di oppressione.
Il carnevale di Nizza di Irène Némirovsky
Un’altra novità è Il carnevale di Nizza, una raccolta di racconti di Irène Némirovsky, pubblicata da Adelphi. Questa opera mette in luce la straordinaria capacità dell’autrice di esplorare l’animo umano, affrontando temi come la giovinezza, la nostalgia e le ambizioni frustrate. Némirovsky, già nota per il suo capolavoro Suite francese, si distingue per la sua scrittura empatica e incisiva, capace di catturare le sfumature delle emozioni umane.
La raccolta include una serie di storie che spaziano da tentativi comici e patetici di giovani donne in cerca di un uomo ricco, a narrazioni più profonde e toccanti, come Una colazione in settembre e Le rive felici. Tra i racconti, spicca I giardini di Tauride, che appare per la prima volta in volume, offrendo uno sguardo privilegiato nel processo creativo di Némirovsky.
Volevo essere un uomo di Lidia Ravera
Con Volevo essere un uomo, Lidia Ravera torna in libreria con un’opera che riflette sulla sua vita e sulle sfide che ha affrontato come donna. Pubblicato da Einaudi, il libro racconta il desiderio di Ravera di vivere in una società più equa, in cui le donne non debbano sacrificare le proprie aspirazioni. Dalla sua infanzia fino alla maturità, l’autrice esplora le aspettative sociali e le pressioni che ha subito, offrendo una narrazione intima e politica.
Ravera affronta temi come il femminismo e le battaglie ancora da combattere, presentando la sua storia come un esempio di resilienza e determinazione. La sua scrittura è un invito a riflettere sul futuro e sulla possibilità di un mondo migliore, dove le donne possano vivere senza limiti imposti dalla società.
La catastrofica visita allo zoo di Joël Dicker
Arriva in libreria La catastrofica visita allo zoo di Joël Dicker, pubblicato da La Nave di Teseo. Ambientato in una piccola città, il romanzo racconta un evento misterioso avvenuto durante una visita scolastica allo zoo, che si trasforma in una catastrofe. La narrazione si sviluppa attorno a Josephine, una bambina che sembra sapere più di quanto lasci trasparire, e ai suoi genitori, determinati a scoprire la verità.
Il libro mantiene alta la tensione fino all’ultima pagina, mescolando elementi di commedia e dramma. Dicker affronta temi di rilevanza sociale come la democrazia e l’inclusione, rendendo la storia non solo avvincente, ma anche significativa. La scrittura di Dicker, già apprezzata in opere precedenti, si conferma capace di catturare l’attenzione del lettore e di stimolare riflessioni profonde.
La ribelle di Giorgio van Straten
Pubblicato da Laterza, La ribelle di Giorgio van Straten racconta una grande storia d’amore ambientata durante la guerra e la Resistenza. La protagonista, Nada, è una giovane madre che si trova a dover affrontare le difficoltà della guerra e della solitudine, mentre il suo marito è partito per combattere. La narrazione si sviluppa attraverso l’incontro casuale con Hermann, un sottufficiale tedesco che odia Hitler, e il loro amore proibito.
Insieme, i due decidono di unirsi ai partigiani, affrontando rischi e pericoli in nome della libertà. Van Straten riesce a trasmettere l’intensità delle emozioni e la complessità delle scelte che i protagonisti devono affrontare, invitando il lettore a riflettere sull’amore e sui sogni giovanili, spesso messi alla prova dalle circostanze storiche.
Storia d’amore e macchine da scrivere di Giuseppe Lupo
Con Storia d’amore e macchine da scrivere, Giuseppe Lupo offre un racconto affascinante che si svolge durante il solstizio d’estate a Skagen. Il protagonista, Salante Fossi, incontra il Vecchio Cibernetico, un uomo che ha vissuto una vita ricca di esperienze e che ha contribuito all’evoluzione della tecnologia. Attraverso il dialogo tra i due, Lupo esplora temi come la memoria, l’identità e il legame tra esseri umani e macchine.
La narrazione si snoda tra ricordi e riflessioni, creando un’atmosfera di nostalgia e meraviglia. Lupo riesce a fondere il personale con il universale, rendendo la storia non solo una celebrazione della scrittura, ma anche un omaggio alla creatività umana e alla sua capacità di innovare.
Ande lande di Antonia Murgo
La giornalista Antonia Murgo presenta Ande lande, un romanzo pubblicato da Bompiani che esplora un mondo fantastico in cui i nomi hanno un potere straordinario. La protagonista, Chel, si trova a dover affrontare le ingiustizie di una società in cui il numero di nomi determina il valore di una persona. Con un solo nome, Chel si sente emarginata, ma quando la sua famiglia viene rapita, si ritrova a dover combattere per salvare i suoi cari.
Murgo intreccia elementi di avventura e fantasia, creando un racconto che invita a riflettere sull’identità e sul significato dei legami familiari. La scrittura è vivace e coinvolgente, capace di trasportare il lettore in un universo ricco di immaginazione e significato.
La piccola libreria ai piedi della montagna di Lee Do-woo
Infine, La piccola libreria ai piedi della montagna di Lee Do-woo, pubblicato da Mondadori, racconta la storia di Haewon, una giovane donna che torna nel suo villaggio natale in Corea del Sud. Qui, trova rifugio nella libreria di un vecchio amico, dove incontra una serie di personaggi che diventano la sua nuova famiglia. Attraverso le pagine di questo romanzo, Do-woo esplora temi come l’amore, l’amicizia e la ricerca di un senso di appartenenza.
La scrittura