Darsena Europa: Via libera al progetto da 450 milioni per la rinascita di Livorno - avvisatore.it
La Commissione Via Vas, guidata da Massimiliano Atelli, ha dato il via libera all’appalto per la Darsena Europa nel porto di Livorno. Dopo un lungo esame del progetto e delle 293 osservazioni presentate da enti, associazioni e realtà locali, la Commissione ha emesso un parere positivo. Questo arriva a un mese dal termine ultimo per le osservazioni e permette di sbloccare l’appalto, che era già in corso ma fermo in attesa delle autorizzazioni finali.
La Darsena Europa è un progetto di ampliamento del porto di Livorno, pensato per accogliere le portacontainer extralarge. L’infrastruttura prevede la costruzione di 3 km di banchine, 2 grandi terminal e milioni di metri quadri di nuove aree. Inoltre, verrà creato un nuovo ingresso portuale con fondali fino a -20 metri. Il costo complessivo dell’opera sarà di 450 milioni di euro, di cui la metà verrà finanziata dallo Stato e l’altra metà sarà coperta dai privati che vinceranno l’appalto per la gestione. Il porto di Livorno è uno dei principali scali italiani per quantità di merci nel multipurpose, con 44 milioni di tonnellate di merci e 9 milioni di passeggeri all’anno.
Il progetto della Darsena Europa è di fondamentale importanza per l’economia del territorio. La riattivazione della portualità e il miglioramento dell’economia portuale e toscana sono obiettivi cruciali. Inoltre, l’opera garantirà maggiori standard di sicurezza per la navigazione e l’ambiente marino. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova imboccatura e di un nuovo canale di accesso al porto, che permetteranno di separare i traffici navali in base alla tipologia (traffici commerciali, traffici crociere e passeggeri). Questo ridurrà i rischi derivanti dal traffico intenso e promiscuo. Inoltre, l’opera contribuirà a ridurre i percorsi di manovra, i tempi di transito delle navi e a allontanare i traffici “potenzialmente pericolosi” dalle aree turistiche e dalla città.
Secondo il presidente Atelli, la Commissione Via Vas ha fatto un ampio uso della condizionalità ambientale e ha emesso un elevato numero di pareri positivi, che si avviano verso il record di 450 nel solo 2023. Sono state prese in considerazione misure di mitigazione per i Posidonieti, l’efficientamento dell’illuminazione notturna e i monitoraggi faunistici richiesti dalla Regione Toscana, dal Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, oltre alle prescrizioni basate sui pareri dell’Autorità di bacino distrettuale e del ministero della Cultura.
La Darsena Europa rappresenta un importante passo avanti per il porto di Livorno e per l’economia della regione toscana. L’appalto è ora in corso e l’opera sarà realizzata in 56 mesi.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…