Categories: Notize Roma

Daspo urbano emessi a Latina: rissa tra donne, coinvolto anche un uomo

Un episodio di violenza in un centro commerciale di Cisterna di Latina ha portato il questore della città a emettere quattro provvedimenti di DASPO urbano nei confronti di tre donne e un uomo. L’episodio, avvenuto il 28 giugno scorso, ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e l’ordine pubblico nell’area urbana. Le indagini della polizia hanno svelato i dettagli di una rissa che ha avuto esiti sorprendenti e che ha richiesto un intervento immediato delle autorità.

I fatti della rissa a Cisterna di Latina

Ricostruzione dell’evento

Il pomeriggio del 28 giugno scorso, un gruppo di poliziotti del Commissariato di Cisterna di Latina è intervenuto in risposta a una segnalazione di rissa all’esterno di un esercizio commerciale. Al loro arrivo, gli agenti hanno trovato tre donne con evidenti segni di percosse, il che ha immediatamente sollevato un’ulteriore serie di domande da parte delle forze dell’ordine. Le testimonianze raccolte sul posto hanno rivelato che la rissa era scaturita da un litigio fra le donne, non del tutto chiaro nei motivi.

Una delle donne coinvolte, accompagnata dal marito, ha brutalmente aggredito le altre due. Le possibili ragioni alla base della colluttazione rimangono sconosciute, ma ciò che è emerso è che il conflitto è degenerato rapidamente, con l’uso di una grata di ferro come arma. La situazione è stata ulteriormente aggravata dalla presenza del marito, che, pur non partecipando fisicamente alla lotta, ha incitato la moglie a continuare l’aggressione.

Le indagini della polizia

Gli agenti, dopo aver ascoltato le testimonianze dei presenti e analizzato la situazione, hanno provveduto a denunciare le tre donne per rissa aggravata e lesioni personali aggravate. Il marito della donna coinvolta è stato anch’egli identificato e, sebbene non fosse stato direttamente coinvolto nella rissa, il suo comportamento negligente e incitatorio ha sollevato preoccupazioni sui suoi intenti. Le forze dell’ordine hanno quindi avviato le pratiche per l’emissione di un DASPO urbano, una misura di prevenzione contro comportamenti violenti in aree a rischio.

Le conseguenze legali del DASPO urbano

Cos’è il DASPO urbano

Il DASPO urbano è una misura di prevenzione che mira a garantire la sicurezza pubblica, specialmente in contesti caratterizzati da atti delittuosi o comportamenti violenti. Questo provvedimento, introdotto nel sistema giuridico italiano, consente alle autorità di limitare l’accesso a determinate aree urbane a persone ritenute pericolose per l’ordine pubblico, in particolare nei pressi di esercizi commerciali o di luoghi pubblici.

Nel caso specifico di Cisterna di Latina, il questore ha deciso di applicare questa misura a tutte e tre le donne coinvolte nella rissa e al marito, evidenziando la gravità della situazione e la necessità di garantire la sicurezza per gli altri cittadini. La decisione del questore riflette un impegno chiaro da parte delle autorità nel combattere la violenza urbana e proteggere la comunità locale nel suo complesso.

Impatto e reazioni

L’implementazione della misura di DASPO urbano potrebbe avere significative ripercussioni e potrebbe rappresentare un deterrente per comportamenti violenti futuri. Le autorità locali e i commercianti hanno accolto con favore questo intervento, sottolineando l’importanza di tutelare l’incolumità pubblica in aree vulnerabili. La rissa di Cisterna di Latina solleva una questione più ampia riguardo alla proliferazione di episodi violenti nelle aree urbane, un problema su cui le forze dell’ordine intendono lavorare con sempre maggiore determinazione.

In un contesto sociale caratterizzato da tensioni, la lotta contro la violenza diventa una priorità. Le autorità di Cisterna e Latina stanno monitorando attentamente la situazione, rispondendo a segnali di allerta e lavorando per mantenere l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini in tutte le circostanze.

Giordana Bellante

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

10 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

11 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

1 giorno ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

1 giorno ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago